A cosa serve preparare delle domande di colloquio uniche da porre a un datore di lavoro? Beh, le domande standard sui tuoi compiti quotidiani e sulle politiche aziendali ti aiutano a capire le basi. Ma perché essere elementari quando puoi essere molto di più?

Vedila in questo modo: le domande di base richiedono risposte di base. D'altro canto, le domande uniche possono aiutarti a scoprire dettagli sul datore di lavoro e sulla posizione lavorativa che le domande generiche non sono in grado di fornire.

Quindi sì, fare domande è fondamentale, ma fare domande uniche? Questo è l'ingrediente segreto che rende il tuo colloquio di lavoro davvero memorabile!

Ti stai chiedendo come preparare il tuo? In questo caso, continua a leggere il nostro articolo e impara:

  • Perché è importante fare domande durante un colloquio;
  • Come preparare le tue domande uniche;
  • 20 domande uniche da porre al datore di lavoro;
  • E i nostri consigli su come superare i colloqui di lavoro a pieni voti.

Perché fare domande uniche in un colloquio di lavoro

Immaginiamo che tu stia facendo un colloquio di lavoro e che tutto stia andando bene. Poi l'intervistatore ti chiede se hai delle domande.

Invece di vederla come una sfida, cerca di considerarla come un'occasione d'oro per brillare.

Questi sono i 5 motivi principali per cui fare delle domande uniche può davvero migliorare il tuo gioco al colloquio:

  • Imparare di più sul tuo potenziale posto di lavoro. Innanzitutto, devi capire che i colloqui di lavoro sono una strada a doppio senso. Ovviamente il datore di lavoro e il responsabile delle assunzioni sono lì per farti delle domande. Ma è anche la tua occasione per ribaltare il copione e vedere quali scheletri si nascondono nel loro armadio.
  • Mostra un interesse genuino. In secondo luogo, fare domande particolari dimostra che hai fatto i compiti a casa. Dimostra loro che non stai improvvisando con domande trovate su una rapida ricerca su Google (cough). Ma che hai fatto un vero sforzo per saperne di più.
  • Dimostra il tuo pensiero critico. In terzo luogo, puoi cogliere l'occasione per mettere in mostra le tue competenze trasversali. Ricordi le capacità di pensiero critico e di risoluzione dei problemi che hai inserito nel tuo CV? Bene, mettile in pratica! Perché la capacità di fare le domande giuste è un ottimo modo per dimostrare che le possiedi entrambe.
  • Porta l'intervistatore dalla tua parte. Gli intervistatori si annoiano a rispondere sempre alle stesse domande. Ma le tue domande uniche possono dare una scossa alla situazione e rendere la conversazione più interessante anche per loro. Di conseguenza, questo può aiutarti a creare un legame più forte con l'intervistatore.
  • Distinguiti dagli altri candidati. Infine, fare domande uniche è uno dei modi migliori per lasciare un'impressione duratura. Infatti, quando fai domande uniche e ponderate, dimostri di non essere un candidato qualunque, ma qualcuno che fa il passo più lungo della gamba.
Suggerimento: i selezionatori dedicano una notevole quantità di tempo alla preparazione dei colloqui di lavoro, il che li rende pronti a rispondere alle domande più elementari dei candidati. Pertanto, ponendo domande più particolari, è più probabile che tu riceva risposte oneste e ponderate invece di risposte preparate a tavolino.

Come preparare domande di colloquio uniche da porre al datore di lavoro in 5 passi

Sì, lo sappiamo: i colloqui di lavoro a volte possono sembrare delle vere e proprie pentole a pressione. E la necessità di porre domande uniche non rende certo le cose più facili.

Ed è proprio per questo che abbiamo preparato per te questa semplice guida, per alleggerire un po' la pressione e darti qualcosa di solido su cui lavorare.

Ecco una guida passo passo su come preparare domande uniche da porre al datore di lavoro durante il colloquio:

  1. Inizia facendo delle ricerche. Per prima cosa, devi controllare il sito web, la pagina LinkedIn, gli articoli di cronaca e i profili sui social media del datore di lavoro. Cerca qualsiasi riferimento a progetti recenti, risultati, sfide, valori aziendali e obiettivi. Tutte queste informazioni ti daranno indicazioni utili.
  2. Chiedi ciò che vuoi davvero sapere. In secondo luogo, pensa a ciò che è più importante per te in un lavoro e in un'azienda. In questo modo le tue domande potranno concentrarsi sulle tue priorità personali e professionali, come ad esempio: la tua crescita professionale, la cultura aziendale e l'ambiente di lavoro in cui potresti entrare. E ricorda che questo è il tuo momento!
  3. Fai domande aperte. Ad esempio, invece di chiedere "Questo team è collaborativo?", prova achiedere "Puoi descrivere un progetto recente in cui il team ha lavorato a stretto contatto?". In genere, le domande aperte incoraggiano risposte dettagliate e contribuiscono a rendere le conversazioni più coinvolgenti.
  4. Prepara le domande in anticipo. In questo modo avrai il tempo necessario per annotare tutte le potenziali domande, stabilire un ordine di priorità, scegliere le 3-5 migliori e iniziare a farle ad alta voce.
  5. Sappi cosa vuoi chiedere ma rimani flessibile. Infine, anche se è bene avere un piano, ricorda di essere naturale! Presta attenzione alle risposte dell'intervistatore. E se viene fuori qualcosa di interessante, non aver paura di seguire quel pensiero. Ricorda che l'ascolto attivo e la reazione rendono la conversazione coinvolgente e significativa per entrambe le parti.

how to prepare unique interview questions to ask employer in 5 steps

20 domande uniche da fare al datore di lavoro

E ora veniamo alla parte migliore!

Se hai bisogno di un po' di aiuto per preparare le tue domande, sentiti libero di ispirarti alle seguenti:

Domande sulla cultura aziendale

La cultura aziendale può influire in modo significativo sulla tua soddisfazione lavorativa e sulla felicità generale sul lavoro.

Inoltre, capire la cultura aziendale ti aiuta a capire se ti troverai bene e se riuscirai a prosperare. Può anche rivelare come l'azienda tratta e valorizza i suoi dipendenti.

  1. Puoi descrivere un momento in cui l'azienda ha dovuto adattarsi a un cambiamento significativo? Come è stato gestito?
  2. Quali sono le tradizioni aziendali o gli eventi che i dipendenti attendono con ansia ogni anno?
  3. Puoi parlarmi di un recente progetto di squadra di cui sei particolarmente orgoglioso e spiegarmi perché ha avuto successo?
  4. In che modo l'azienda celebra i risultati e i traguardi raggiunti dai dipendenti?
  5. Puoi descrivere un momento in cui l'azienda ha apportato un cambiamento significativo sulla base del feedback dei dipendenti?

Prova il nostro Strumento di scrittura di CV con AI e avrai il tuo curriculum pronto in pochi minuti!

Il nostro AI Resume Writer può generare un'ottima prima bozza del tuo curriculum in pochi secondi. Ti basta inserire la posizione lavorativa per cui ti candidi e lasciare che l'AI trovi le parole giuste per il tuo CV.
Strumento di scrittura di CV con AI

Domande sul ruolo

Un altro argomento di discussione da non tralasciare è la posizione lavorativa stessa.

Cerca quindi di valutare aspetti come le aspettative di rendimento, il modo in cui puoi contribuire al successo dell'azienda e se la posizione è in linea con le tue competenze e i tuoi obiettivi di carriera.

  1. Riflettendo su coloro che hanno ricoperto questa posizione in precedenza, cosa ha fatto la differenza tra chi era bravo e chi era veramente bravo in quel lavoro?
  2. Qual è una cosa che speri che una nuova persona possa apportare al ruolo?
  3. Puoi parlarmi di un progetto impegnativo che qualcuno in questo ruolo ha affrontato di recente e di come lo ha affrontato?
  4. In che modo questo ruolo contribuisce agli obiettivi e alla missione generale dell'azienda?
  5. Come si è evoluto questo ruolo negli ultimi anni e come lo vedi cambiare in futuro?

Domande sul team

Durante un colloquio di lavoro è d'obbligo parlare del team e delle sue dinamiche!

Ti aiuterà a capire come funziona il team, qual è il suo stile di collaborazione e se ti troverai bene.

  1. Quali sono i background e le competenze dei membri del team?
  2. Puoi parlarmi dello stile di lavoro del team e di come collaborano ai progetti?
  3. Quali sono i risultati di cui il team va più fiero?
  4. In che modo il team supporta il lavoro? Soprattutto durante il lavoro a distanza o nei momenti di difficoltà?
  5. In che modo i membri del team sono incoraggiati a proporre nuove idee?

Domande sulla leadership e sulla gestione

Una domanda veloce: cosa c'è di peggio di un collega fastidioso? Scommettiamo su un capo terribile!

Le domande sulla leadership e sulla gestione possono darti un'idea di come opera l'azienda e di come i leader si relazionano con i loro team.

  1. In che modo il team di leadership stabilisce e comunica gli obiettivi e la visione dell'azienda ai dipendenti?
  2. Quali sono le qualità che il team di leadership ammira di più nei suoi dipendenti? E come le riconoscono?
  3. Come fanno i leader a bilanciare l'esigenza di ottenere risultati con il benessere dei dipendenti?
  4. In che modo i leader dell'azienda sono accessibili e in contatto con tutti i livelli dei dipendenti?
  5. Qual è una qualità o un'azione del tuo team leader che ti ha colpito di più? (Attenzione! Fai questa domanda solo se la persona che ti sta intervistando è un membro del tuo futuro team. E solo se non è il capo del team... ovviamente).

examples of unique interview questions to ask employer

Domande di colloquio uniche che dovresti EVITARE di fare

Abbiamo già sottolineato l'importanza delle domande uniche per distinguerti dalla concorrenza.

Ma fai attenzione a non distinguerti per i motivi sbagliati! In altre parole, non rendere le tue domande uniche... troppo uniche.

Perché l'ultima cosa che vuoi ottenere è far sì che l'intervistatore metta in discussione le sue scelte professionali.

Quindi, vediamo alcune domande "uniche" che dovresti assolutamente evitare di fare (a meno che tu non voglia essere una bandiera rossa ambulante):

  • Non chiedere troppo presto dello stipendio o dei benefit. Sì, i soldi sono importanti. Ma chiederlo troppo presto nel corso del colloquio è come tuffarsi nel dessert prima della portata principale. Trasmette il messaggio che sei più interessato alla busta paga che al lavoro in sé. La regola d'oro è: non parlare delle tue aspettative salariali se non sei invitato dall'intervistatore!
  • Evita le domande irrilevanti e inappropriate. E per favore, per favore, non cercare di essere divertente! Nella loro ricerca di unicità, a volte le persone pensano che sia una buona idea fare domande "stravaganti". Ad esempio: "Se tu fossi un frutto, che frutto saresti?". Che schifo! Anzi, peggio ancora: è una domanda fuori tema e strana.
  • Non fare domande che possano mettere a disagio l'intervistatore. Ricorda che i colloqui sono un ambiente professionale. Quindi, abbi un po' di rispetto! Perché fare domande personali può far pensare all'intervistatore che tu stia oltrepassando i limiti. Sei un professionista, ricordi?
  • Evita le domande con risposte ovvie. Perché chiedere informazioni disponibili online è una perdita di tempo. Inoltre, può farti sembrare impreparato, negligente o indifferente. E non fa certo bene alla tua presunta attenzione ai dettagli.

Per farti capire di cosa stiamo parlando, considera queste domande "uniche":

  • Puoi parlarmi degli stipendi all'interno del team?
  • Qual è la posizione dell'azienda su alieni e UFO?
  • Qual è la tua opinione sulle storie d'amore tra agenti? Ci sono possibilità?
  • Da quanto tempo esiste l'azienda?

unique interview questions you should avoid asking

5 consigli (unici) per superare al meglio il tuo colloquio di lavoro

Sicuramente conosci bene le regole di base come: portare con te una versione stampata del tuo CV, mettere il telefono in mute e sputare la gomma da masticare prima di entrare nella stanza.

Ma hai mai sentito parlare di questi 5 consigli psicologici?

  • Mantieni il contatto visivo per sembrare più intelligente. Sì, un forte contatto visivo non è solo un segno di fiducia! Uno studio condotto da Murphy, Hall e Colvin ha dimostrato che le persone che riescono a mantenere un contatto visivo costante mentre parlano con gli altri appaiono più intelligenti. Ma ricordati di sbattere le palpebre!
  • Aumenta la nostra fiducia ricordando un momento in cui ti sei sentito potente. Un altro trucco che vale la pena provare è ripensare a una situazione in cui hai avuto potere su altre persone. Uno studio della Columbia University suggerisce che questa tattica può aiutarti a incanalare la tua sicurezza e a sfruttare questa energia in un colloquio di lavoro.
  • Visualizza il tuo successo prima di entrare nella stanza del colloquio. Allo stesso modo, Psychology Today consiglia di provare la cosiddetta "visualizzazione ottimistica". In sintesi, immaginare di avere successo nel colloquio imminente calma l'ansia e aumenta la fiducia in te stesso.
  • Rispecchia il linguaggio del corpo dell'intervistatore per renderlo più simpatico. Questo è noto anche come"effetto camaleonte". In pratica, proviamo emozioni più positive verso le persone che rispecchiano il nostro linguaggio corporeo. Quindi, quando l'intervistatore si china in avanti, considera di fare lo stesso. Ma ancora una volta, non esagerare!
  • Vestiti per il lavoro che vuoi. Infine, dovresti scegliere il tuo abbigliamento in base al tipo di lavoro per cui ti stai candidando. Ad esempio, le grandi aziende e le società con una lunga tradizione tendono ad essere più conservatrici (stile formale e colori neutri). D'altro canto, le startup e le piccole imprese generalmente apprezzano l'individualità e la creatività. Quindi tira fuori i tuoi occhiali da vista!

Create velocemente la tua lettera di presentazione con l'intelligenza artificiale.

Utilizza il nostro AI Cover Letter Writer per generare una prima bozza della tua lettera di presentazione. Trova velocemente le parole giuste con l'aiuto del modello linguistico più potente al mondo: GPT-4 di OpenAI.
Strumento di scrittura di lettere di presentazione con AI

Aspetti salienti: Domande uniche da porre al datore di lavoro durante il colloquio

Tutto sommato, c'è un buon motivo per cui dovresti cercare di rendere uniche le tue domande. Anzi, diversi motivi. Ad esempio:

  • ottenere risposte più oneste,
  • mostrare un interesse genuino per il ruolo,
  • dimostrare il tuo pensiero critico,
  • conoscere meglio il tuo potenziale posto di lavoro,
  • ottenere una maggiore simpatia da parte dell'intervistatore,
  • e ti distinguerai dagli altri candidati.

Per ottenere informazioni preziose sulla cultura aziendale, sulla posizione lavorativa, sul tuo futuro team e sui metodi di leadership e di gestione, prendi in considerazione queste domande uniche da porre al datore di lavoro:

  • In che modo l'azienda celebra i risultati e i traguardi raggiunti dai dipendenti?
  • Riflettendo su coloro che hanno ricoperto questa posizione in precedenza, che cosa ha fatto la differenza tra chi era bravo e chi era veramente bravo nel lavoro?
  • In che modo i membri del team sono incoraggiati a proporre nuove idee?
  • Quali sono le qualità che il team dirigenziale ammira di più nei suoi dipendenti? E come le riconoscono?

E già che ci sei, perché non cogliere l'occasione per imparare a rispondere ad alcune delle domande più comuni dei colloqui? Ad esempio, puoi approfondire le seguenti domande: