Stai pensando di candidarti per uno stage ma non sai da dove cominciare? Il primo passo da fare è creare un CV che attiri l'attenzione.
Ma poi potresti pensare: "Non ho ancora nessuna esperienza lavorativa: come posso rendere il mio CV forte?".
Non preoccuparti, ci pensiamo noi! Ti mostreremo esattamente come mettere in risalto le tue competenze e le tue attività extracurriculari per costruire un CV impressionante, anche se non hai mai lavorato prima.
Inoltre, ti mostreremo 3 esempi di CV per stage che potrai utilizzare come prima bozza o a cui ispirarti.
Che cos'è un CV per uno stage?
A differenza di un tipico curriculum utilizzato per le normali domande di lavoro, che si concentra principalmente sulle tue esperienze lavorative, un CV per stage (ovvero un curriculum da utilizzare per candidarsi a uno stage) dovrebbe concentrarsi sulla presentazione delle tue competenze, della tua formazione e delle tue attività extracurriculari.
In sostanza, è come un normale CV, ma mette in evidenza sezioni diverse, dato che probabilmente non hai ancora molta esperienza lavorativa.
I datori di lavoro non si aspettano un lungo elenco di lavori passati, poiché gli stage sono spesso il primo passo della tua carriera.
Al contrario, cercano potenziale, entusiasmo e voglia di imparare. Ed è proprio questo che il tuo CV deve rispecchiare.
Allarme strumento gratuito!
Kickresume è completamente gratuito per tutti gli studenti che possono dimostrare il loro status di studente con ISIC, ITIC o UNiDAYS. Questo significa che puoi utilizzare tutte le funzioni premium!
Come scrivere un CV per uno stage?
Se sei alle prese con la creazione del tuo CV per uno stage, abbiamo suddiviso il tutto in 5 semplici passaggi. Grazie a questi passaggi, potrai creare un CV di grande effetto per uno stage, anche se non hai mai lavorato prima.
- Scegli un formato di CV funzionale. Invece di utilizzare il classico formato di curriculum cronologico inverso, che mette in risalto soprattutto la tua esperienza lavorativa, scegli un formato di curriculum funzionale, che ti permette di mettere in risalto le tue competenze trasversali e non (e di distogliere l'attenzione dalla tua mancanza di esperienza lavorativa).
- Usa un obiettivo del curriculum invece di un riassunto del CV. Allo stesso modo, invece di scegliere di scrivere un riassunto nella parte superiore del tuo curriculum, scegli un obiettivo del CV. Non si concentra sulla tua storia lavorativa e sui tuoi risultati, ma piuttosto sui tuoi obiettivi di carriera futuri, sulla tua motivazione e sul tuo entusiasmo. Ed è proprio quello che i selezionatori stanno cercando.
- Metti in evidenza le tue competenze. Quando fai domanda per uno stage, potresti non avere ancora molta esperienza lavorativa. Ma le competenze che possiedi sono preziose , sia che provengano da progetti scolastici, corsi o attività extracurriculari. Assicurati di metterle in primo piano nel tuo CV!
- Metti in mostra la tua formazione. In quanto studente o neolaureato, la tua formazione è probabilmente la tua risorsa più importante. Rendila prioritaria inserendola prima delle tue esperienze lavorative. Assicurati di mettere in evidenza i tuoi risultati accademici, i progetti, i corsi pertinenti e persino la tua tesi di laurea se è rilevante per lo stage.
- Crea una sezione "progetti" dedicata. Includere una sezione dedicata ai progetti in un CV non è comune, ma può cambiare le carte in tavola. Fornisce una prova tangibile delle tue competenze e dimostra la tua proattività. Elenca i tuoi progetti accademici, i contributi su GitHub o i progetti da freelance. Assicurati di includere i link URL dei tuoi progetti: in questo modo mostrerai esempi concreti invece di elencarli semplicemente sulla carta.
Ora analizziamo questi passaggi in modo più dettagliato.
Fase 1: Scegli un formato di CV funzionale
La scelta del giusto formato di CV è il tuo primo compito. Il formato decide quali sezioni del tuo CV risalteranno, in base all'ordine con cui le ordinerai.
Se non hai molta esperienza lavorativa, scegliere un formato che si concentri principalmente sulla tua storia lavorativa (come il formato cronologico inverso) potrebbe non essere la scelta migliore.
Ecco i tre formati di CV più popolari:
- Cronologico inverso. Si concentra sulla tua storia lavorativa, elencando per primo il lavoro più recente. È l'ideale per i professionisti esperti che hanno già un sacco di esperienza.
- Funzionale (chiamato anche curriculum basato sulle competenze). Questo formato enfatizza le tue competenze rispetto all'esperienza lavorativa, rendendolo perfetto per stagisti e studenti. Risponde alla domanda "Cosa sai fare?" piuttosto che "Mostrami dove hai lavorato".
- Ibrido. Un mix equilibrato di esperienza lavorativa e competenze. È una buona opzione se hai già un po' di esperienza ma vuoi mettere in evidenza anche le tue competenze.
Poiché gli stage sono spesso destinati a studenti o a persone senza molta esperienza, il formato funzionale è sicuramente la scelta migliore.
Fase 2: Usa un obiettivo del curriculum invece di un riassunto del CV
Una parte fondamentale di ogni curriculum è una breve dichiarazione nella parte superiore, nota come sommario del curriculum o obiettivo del curriculum. Anche se questi termini vengono spesso usati in modo intercambiabile, l 'obiettivo del curriculum non è la stessa cosa del riassunto del CV!
Qual è la differenza tra un riassunto del curriculum e un obiettivo del curriculum?
- Riassunto del CV. È uno sguardo al passato: si concentra sull'evidenziare la tua esperienza, le tue capacità e i tuoi risultati per dimostrare perché sei adatto al lavoro. Viene spesso utilizzato dai candidati con maggiore esperienza per mostrare ciò che apportano al ruolo.
- Obiettivo del CV. Guarda al futuro, concentrandoti sui tuoi obiettivi di carriera e su ciò che speri di ottenere nel lavoro per cui ti stai candidando. È un'ottima scelta per stagisti, studenti e persone in cerca di lavoro per la prima volta, perché dimostra entusiasmo per il ruolo.
Naturalmente, quindi, il nostro consiglio è di scegliere un obiettivo per il CV. Metti in evidenza le tue aspirazioni di carriera e spiega come questa opportunità si allinea con i tuoi obiettivi.
Usa questa sezione per mostrare al datore di lavoro perché questo stage è il passo successivo perfetto per te.
Se non sei ancora sicuro di come scrivere l'obiettivo del CV, dai un'occhiata alla nostra guida con consigli ed esempi utili.
Passo 3: Metti in evidenza le tue competenze
Quando fai domanda per uno stage, le tue competenze sono il tuo più grande vantaggio.
Perché?
La maggior parte degli stagisti non ha ancora molta esperienza lavorativa, ma questo non significa che ti manchino le qualifiche. Probabilmente hai già delle competenze rilevanti che dimostrano che sei pronto ad avere successo, anche come stagista.
Pensa ai progetti che hai portato a termine all'università, ai corsi che hai seguito e agli strumenti o ai software che hai imparato a usare.
Inoltre, potresti avere esperienze di volontariato, lavori part-time o ruoli di leadership in associazioni. Tutte queste esperienze dimostrano competenze preziose che possono distinguerti, quindi assicurati di metterle in evidenza!
Per ottenere il massimo impatto, suddividi le tue competenze in:
- Competenze specifiche. Si tratta di abilità tecniche e conoscenze derivanti dagli studi (competenze informatiche specifiche come i linguaggi di programmazione). Cerca di essere il più specifico possibile per il tirocinio a cui ti stai candidando, perché i selezionatori spesso le ricercano.
- Soft skills. Queste competenze fanno parte della tua personalità. Mostrano le tue capacità di lavorare con gli altri e di adattarti a situazioni diverse. Includono competenze come la capacità di comunicazione, la capacità di risolvere i problemi e il lavoro di squadra.
Per rendere la sezione delle competenze ancora più accattivante, organizza le tue competenze in categorie più rilevanti come i linguaggi di programmazione, le lingue o le soft skills.
Cerca di includere 10-15 competenze chiave che dimostrino il tuo potenziale di successo nel ruolo.
Passo 4: Metti in mostra la tua formazione
La tua formazione è la seconda risorsa più importante per un aspirante stagista, quindi non avere paura di usarla a tuo vantaggio.
Non limitarti a indicare la scuola, il titolo di studio e la data di laurea. Fai un ulteriore passo avanti e considera di includere anche:
- Corsi di studio pertinenti
- Media (se superiore a 3,5)
- Riconoscimenti (lista del decano, magna cum laude, riconoscimenti per materia)
- Borse di studio
- Società studentesche rilevanti (soprattutto se hai fatto parte della commissione e hai svolto un ruolo attivo)
- Pubblicazioni accademiche
- Studi all'estero
- Tirocini
- Nome e descrizione della tesi
Pensa alla tua formazione come a qualcosa di più di un semplice elenco. Metti in evidenza ciò che è più rilevante per il tirocinio a cui ti stai candidando.
Se hai partecipato a progetti o organizzazioni studentesche che ti hanno insegnato abilità preziose, cita anche quelle!
Fase 5: Crea una sezione "progetti" dedicata
I progetti nel curriculum non sono ancora molto comuni, per questo motivo possono aiutare il tuo curriculum a distinguersi.
Si tratta di una sezione in cui elenchi tutti i progetti indipendenti che hai svolto. Questi possono essere:
- Progetti personali, come un blog personale, un sito web o un'applicazione che hai creato o un portfolio di design grafico.
- Progetti accademici, come lavori di ricerca, progetti di gruppo, casi di studio o presentazioni che hai completato nell'ambito del tuo corso di studi.
- Progetti freelance, come la gestione di una campagna di social media per una piccola impresa, la scrittura di contenuti per un sito web o la creazione di logotipi e altri materiali di branding per i clienti.
- Progetti di programmazione, come la codifica di un gioco, la costruzione di uno strumento di analisi dei dati o il contributo a un software open-source su GitHub.
Per ogni progetto, includi una breve descrizione che illustri il tuo ruolo, le competenze che hai utilizzato e, soprattutto, un link all'URL in modo che i selezionatori possano vedere il lavoro o i risultati effettivi.
I datori di lavoro apprezzeranno questo aspetto perché è una prova tangibile delle tue competenze e dimostra la tua proattività, il tuo interesse e la tua iniziativa.
Inoltre, se vuoi fare il passo più lungo della gamba, considera la possibilità di aggiungere sezioni opzionali come:
- Volontariato
- Referenze
- Corsi di formazione
- Certificazioni
- Contributi su GitHub
- Premi e riconoscimenti
Esempi di CV per stage
Ora è il momento di vedere 3 esempi di CV per stage che hanno aiutato persone reali ad ottenere uno stage.
Puoi usarli come ispirazione o addirittura come prima bozza.
PS: alcuni di questi CV sono più lunghi di una pagina. Per vedere la versione completa dei CV, clicca direttamente sull'immagine.
Vuoi vedere altri esempi di CV per stage? Dai un'occhiata al nostro database di curriculum, dove troverai altri esempi di curriculum di tirocinanti appartenenti a persone reali che si sono assicurate uno stage presso aziende come Cisco, Intel, Payworks, NBC o Philips.
Basta filtrare con la parola chiave "stagista" nella barra di ricerca.
Un ultimo trucco per assicurarsi uno stage: Lettera di presentazione
Se stai facendo domanda per uno stage, è molto probabile che tu debba creare anche una lettera di presentazione per lo stage da allegare al tuo CV.
La lettera di presentazione per stage è un documento formale che accompagna il tuo CV quando fai domanda per uno stage.
Per quanto riguarda il contenuto, una lettera di presentazione per uno stage si colloca a metà strada tra una lettera di presentazione tradizionale e una lettera motivazionale.
Qual è la differenza tra una lettera di presentazione e una lettera motivazionale?
- Lettera di presentazione. Si tratta di un documento che accompagna il tuo CV e che è personalizzato per uno specifico annuncio di lavoro. Spiega perché sei interessato al lavoro e perché sei adatto, concentrandosi sui tuoi risultati, sulle tue capacità e sulla tua esperienza.
- Lettera motivazionale. È una lettera più generale, spesso utilizzata per programmi accademici o opportunità di volontariato. Spiega perché ti stai candidando per un programma specifico, concentrandosi sulle tue passioni e sui tuoi obiettivi e su come l'opportunità ti aiuterà a raggiungerli.
Una lettera di presentazione per stage combina elementi di entrambe le tipologie: una lettera di presentazione (che mostra perché sei adatto al ruolo) e una lettera di motivazione (che condivide le tue motivazioni e i tuoi obiettivi personali).
Tuttavia, una buona lettera di presentazione per uno stage deve affrontare alcuni punti chiave, quali:
- Chi sei
- Perché sei interessato allo stage
- Perché sei il più adatto all'azienda
- Cosa speri di ottenere da questo stage
Vuoi vedere qualche esempio? In questo articolo troverai 5 esempi di lettera di presentazione per uno stage appartenenti a persone reali: Come scrivere una lettera di presentazione per uno stage? (+5 esempi reali di lettera di presentazione per uno stage)
Come inserire uno stage nel CV?
Supponiamo che tu abbia già svolto uno stage, o forse anche alcuni, e che ora ti stia candidando per un nuovo lavoro. Dovresti inserirli nel tuo CV?
La prima domanda da porsi è: Lo stage è rilevante per il lavoro da svolgere?
- Se la risposta è no, dipende dal resto del CV.
- Ma se la risposta è sì, allora includilo assolutamente.
Ora, dove deve essere inserito nel CV?
Considera la possibilità di creare una sezione separata chiamata Progetti e stage in cui evidenziare tutti i progetti chiave a cui hai lavorato o gli stage che hai completato.
In alternativa, puoi includere il tuo stage nella sezione delle esperienze lavorative, assicurandoti di indicare il tuo ruolo come "Stagista" per mostrare chiaramente che si tratta di uno stage e non di un lavoro a tempo pieno.
Aspetti salienti: CV da stagista
Quindi, come si fa a scrivere un curriculum di stage efficace? Vediamo come fare.
Dal momento che gli stagisti spesso non hanno molta esperienza lavorativa, la stesura di un curriculum di stage solido è un po' diversa e deve concentrarsi su altri aspetti, piuttosto che sulla sola esperienza lavorativa.
Per creare un CV di successo, segui questi 5 passi:
- Scegli un formato di CV funzionale.
- Usa un obiettivo del curriculum invece di un riassunto del CV.
- Metti in evidenza le tue competenze.
- Metti in mostra la tua formazione.
- Crea una sezione dedicata ai "progetti".
Ricorda che questo CV è l'occasione per mostrare il tuo potenziale e la tua motivazione, piuttosto che la tua storia lavorativa.