Congratulazioni! Dopo aver messo a punto il tuo CV e aver affrontato tutti i colloqui di lavoro, finalmente ce l'hai fatta! Ma ora arriva la grande domanda: come accettare un'e-mail di offerta di lavoro?
Accettare un'offerta di lavoro potrebbe sembrare l'ultimo e più semplice passo per ottenere il lavoro dei tuoi sogni. Ma non è ancora il momento di rilassarsi.
Perché c'è un modo giusto di farlo che può lasciare un'ottima impressione.
E ci sono molti modi per sbagliare.
Ma non preoccuparti: siamo qui per guidarti in ogni fase, dalla lettura dell'offerta fino all'invio dell'e-mail di accettazione. Inoltre, ti mostreremo anche alcuni consigli pratici e pratici modelli di email per facilitarti il compito.
5 modelli di email di accettazione del lavoro da scaricare
Iniziamo con 5 esempi efficaci di come accettare un'offerta di lavoro via e-mail.
Mentre i primi due modelli sono perfetti per accettare immediatamente l'offerta di lavoro, gli altri tre affrontano ogni piccola complicazione che potrebbe sorgere. In questo modo, potresti essere pronto a tutto. ;)
Ti piace qualcuno di questi modelli? In tal caso, non esitare a cliccare sul pulsante rosso e a scaricare una versione che potrai modificare a tuo piacimento.





Ora parliamo di tutti i dettagli importanti relativi alle offerte di lavoro per essere sicuro di non fare nulla di cui potresti pentirti in seguito.
Cosa devi sapere sulle offerte di lavoro
Prima di mostrarti come accettare un'e-mail di offerta di lavoro, dobbiamo chiarire alcune cose:
- La risposta del responsabile delle assunzioni può richiedere del tempo. Non aspettarti che l'offerta di lavoro arrivi nella tua casella di posta appena terminato il colloquio di lavoro. A volte può volerci una settimana. O due. O addirittura tre. Dopo tutto, anche i datori di lavoro hanno bisogno di tempo per valutare tutte le opzioni.
- Non tutte le offerte di lavoro arrivano sotto forma di e-mail. Non è raro ricevere prima un'offerta verbale attraverso una telefonata. Ai datori di lavoro piace fare così perché aggiunge un tocco personale in più all'intero processo. Inoltre, è molto più veloce che scrivere un'e-mail formale.
- È sempre meglio avere tutto per iscritto. Ma anche se ricevi un'offerta per telefono, assicurati di chiedere al responsabile delle assunzioni di inviarti comunque un'e-mail. In questo modo, avrai un registro di ciò che è stato discusso e potrai fare riferimento ad esso in caso di necessità. Inoltre, aiuta a mantenere tutti sulla stessa lunghezza d'onda.
- Infine, non devi accettare subito. Quando ricevi l'offerta, prenditi il tempo necessario. Non devi dire subito di sì. È giusto chiedere un giorno o due per riflettere. E se un datore di lavoro ti fa pressioni per prendere una decisione definitiva al telefono, consideralo un segnale di allarme!
Questi punti sono una solida introduzione al galateo dell'accettazione di un lavoro. Sebbene possano sembrarti ovvi, non tutti li conoscono.
Sia che tu stia iniziando a lavorare per la prima volta, sia che tu stia facendo un importante cambiamento di carriera, dovresti sapere cosa è accettabile e cosa no.
Prima di rispondere a un'e-mail di accettazione del lavoro
Hai parlato al telefono con il responsabile delle assunzioni. Ora sei seduto dietro al tuo computer in attesa di un'offerta formale di lavoro. E finalmente arriva!
Ma cosa succede dopo?
Prima di iniziare a scrivere la tua risposta, dai un'occhiata a questi 4 consigli: ti eviteranno potenziali mal di testa:
- Leggi attentamente l'offerta. Per prima cosa, inizia a leggere attentamente l'offerta. A volte i dettagli del lavoro sono contenuti nell'e-mail stessa, oppure possono essere allegati a una lettera formale o a un contratto di lavoro. In ogni caso, devi capire esattamente cosa ti stanno offrendo: stipendio, benefit, data di inizio e tutto il resto.
- Cerca eventuali discrepanze. Poi dovrai verificare se ciò che ti offrono corrisponde a ciò di cui hai parlato durante i colloqui. Ad esempio, la descrizione del lavoro e le responsabilità: cerca di individuare eventuali sorprese o differenze. Se qualcosa non ti sembra corretto o se ti aspettavi qualcosa di diverso, è il momento di fare domande!
- Verifica la data di risposta che preferisci. Verifica anche se ti hanno dato una scadenza per rispondere. Alcune offerte possono indicare che devono ricevere una risposta entro una certa data. Ma se non c'è una scadenza precisa, è giusto contattarli e chiedere quando vorrebbero ricevere la tua decisione. Inoltre, questo dimostra che sei serio e rispettoso del loro tempo.
- Scrivi l'e-mail di accettazione. Infine, una volta che hai esaminato tutto e sei soddisfatto dell'offerta, è il momento di scrivere l'e-mail di accettazione del lavoro. Tienila cordiale ma professionale. Di seguito abbiamo preparato un elenco degli elementi che non devono mancare nella tua risposta di accettazione del lavoro.
Come accettare un'email di offerta di lavoro in 7 passi
Se ti stai grattando la testa cercando di capire come scrivere un'email per accettare un'offerta di lavoro, drizza le orecchie! Ti spiegheremo passo dopo passo come fare per rendere tutto molto semplice.
Puoi creare un'email di accettazione di lavoro professionale in questi 7 passi:
- Crea un oggetto adatto.
Il destinatario della tua email deve essere in grado di capire di cosa si tratta non appena la vede nella sua casella di posta. Quindi, devi mantenere l'oggetto dell'email conciso e diretto.
- Inizia con un saluto appropriato.
Il modo migliore per salutare è rivolgersi direttamente al destinatario della lettera con il suo nome.
- Esprimi la tua gratitudine.
Indipendentemente dal fatto che tu accetti o meno l'offerta di lavoro, devi sempre comunicare che sei grato per l'opportunità. Ancora una volta, nel mondo professionale, la cortesia e il rispetto sono entrambi molto apprezzati.
- Dichiara la tua accettazione.
Successivamente, devi esprimere la tua posizione in modo chiaro e indiscutibile. Quindi, invece di girare intorno all'argomento, dichiara la tua decisione senza mezzi termini. Evita qualsiasi vaghezza che potrebbe crearti problemi in futuro.
- Conferma (o contesta) i dettagli del lavoro.
Un altro elemento cruciale della tua e-mail di accettazione del lavoro è la parte in cui accetti (o non accetti) i termini e le condizioni indicati nell'offerta di lavoro. Infatti, una volta che si accetta formalmente un contratto di lavoro senza sollevare alcun problema, c'è poco da fare in seguito.
- Offri l'opportunità di discutere i passi successivi.
Il modo in cui concludi la tua e-mail è importante tanto quanto il modo in cui la inizi! Una volta accettata l'offerta di lavoro, devi continuare la conversazione. A questo punto, dovresti essere tu a portare avanti la discussione ─ quindi, assicurati di invitare a fissare un incontro o una telefonata per discutere del tuo ruolo e dei passi successivi.
- Termina con una firma professionale.
Infine, chiudi la tua email con un'altra dimostrazione di rispetto e cortesia. Non c'è bisogno di essere sperimentali ─ usa il classico: "Cordiali saluti/Sincerely [Your Name]".
E ora, diamo un'occhiata più da vicino a ciascuno di essi!
Passo 1: Crea un oggetto adatto
Anche se l'oggetto della tua e-mail rappresenta solo una piccola parte del messaggio, merita tutta la tua attenzione.
Perché? Perché è la prima cosa che il responsabile delle assunzioni vede! Sono persone impegnate che vengono bombardate da centinaia di e-mail al giorno. Quindi, perché non rendergli la vita un po' più facile mantenendo l'oggetto del messaggio chiaro e diretto?
Se stai inviando la tua risposta nell'ambito di una serie di email continue, non devi preoccuparti (ex studente di letteratura inglese, si capisce?). Se invece stai iniziando una nuova comunicazione, formatta l'oggetto in questo modo:
- Accettazione dell'offerta di lavoro - [Il tuo nome]
- [Il tuo nome] - Accettazione dell'offerta [posizione lavorativa]
Passo 2: Inizia con un saluto appropriato
Non c'è bisogno di spendere troppe parole. Dopo tutti i colloqui di lavoro dovresti conoscere il nome del responsabile delle assunzioni. Se non lo sai, beh, vergognati!
Ad esempio, puoi indirizzare la tua e-mail in questo modo:
- Caro [Nome] [Cognome]
- Gentile Signor/Signora [Cognome]
È classico, professionale ed efficace!
Passo 3: Esprimi la tua gratitudine
La prima cosa che devi fare è ringraziare il responsabile delle assunzioni per l'offerta. Questo è l'alfa e l'omega di come accettare un'offerta di lavoro via e-mail!
Ma non esagerare, per favore. Naturalmente il tuo entusiasmo deve essere genuino e palpabile. Ma deve anche essere credibile e di classe.
Quindi, invece di"Grazie amico, questo è il giorno più bello della mia vita!", prova qualcosa di più sobrio. Ad esempio:
- "Grazie per l'offerta di unirmi al vostro team come [Titolo della posizione lavorativa]. Sono sinceramente entusiasta di questa opportunità e non vedo l'ora di contribuire all'azienda".
- "Grazie mille per avermi offerto la posizione di [Titolo della posizione lavorativa]. Sono davvero grato per questa opportunità".
Una piccola nota a margine: indicare il nome della posizione lavorativa nel paragrafo iniziale aiuta a fare chiarezza!
Passo 4: Dichiara la tua accettazione
Nonostante il tuo chiaro e genuino entusiasmo, devi assolutamente dichiarare l'ovvio!
In questo modo eviterai ogni possibile malinteso. Assicurati quindi di non lasciare spazio a interpretazioni.
Rendi la tua posizione chiara e indiscutibile, in questo modo:
- "Sono lieto di accettare formalmente la posizione".
- "Sono onorato ed entusiasta di accettare la posizione di [Titolo della posizione lavorativa] presso [Nome dell'azienda]".
Fase 5: Conferma (o contesta) i dettagli del lavoro
Dopo aver espresso la tua accettazione dell'offerta di lavoro, è bene confermare i dettagli chiave discussi durante il processo di assunzione.
In questo modo ti assicurerai che sia tu che il datore di lavoro siate d' accordo su aspetti importanti del lavoro.
Se l'e-mail di offerta di lavoro è accompagnata da un contratto di lavoro ufficiale, potrai esaminare tutti i dettagli. Se invece il contratto non è allegato, chiedilo semplicemente. In modo educato, ovviamente!
In ogni caso, è bene menzionare almeno alcune clausole direttamente nell'e-mail di accettazione del lavoro. Tra questi potrebbero esserci:
- data di inizio,
- stipendio,
- benefit,
- o anche la sede di lavoro.
Ad esempio, potresti scrivere qualcosa del genere:
- "Come discusso, la mia data di inizio sarà il 15 agosto 2024".
- "Ricordo la nostra discussione sull'accordo di lavoro ibrido. Potresti confermare i giorni in cui dovrò lavorare dall'ufficio?
Se noti delle discrepanze tra quanto discusso e quanto ti viene proposto in questo momento, falle notare prima di accettare (scorri i nostri modelli per vedere come si fa).
Passo 6: Offri l'opportunità di discutere i passi successivi
Lo scopo del paragrafo conclusivo è quello di lasciare un'impressione positiva e propositiva al responsabile delle assunzioni! Per questo motivo devi menzionare
- il tuo entusiasmo (sì, di nuovo!),
- la tua disponibilità per le fasi successive
- e la tua disponibilità.
Ad esempio, potresti concludere l'e-mail in questo modo:
- "Non vedo l'ora di iniziare e di conoscere il team. Per favore, fatemi sapere se ci sono moduli o informazioni necessarie prima della mia data di inizio".
- "Non vedo l'ora di iniziare il processo di onboarding. Fammi sapere se ci sono altri passi da fare prima della mia data di inizio".
Fase 7: concludi con una firma professionale
Ora non ti resta che concludere l'e-mail con una chiusura professionale. Non c'è bisogno di essere sperimentali ─ usa il classico: "Cordiali saluti/Sincerely [Your Name]".
Non dimenticare di indicare anche i tuoi dati di contatto:
- numero di telefono,
- indirizzo e-mail,
- link al tuo profilo LinkedIn.
È necessario? No. Ma è educato e atteso? Assolutamente sì!
Altri consigli su come accettare correttamente un'e-mail di offerta di lavoro
Poiché c'è sempre spazio per i buoni consigli, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti essenziali per assicurarti che la tua e-mail di accettazione di un lavoro vada sempre a segno:
- Usa un indirizzo e-mail professionale. Prima di tutto, evita di utilizzare indirizzi troppo informali o personali. Quindi, quell'indirizzo e-mail che hai creato nel 2007 (cooldude123@gmail.com, probabilmente) deve sparire!
- Rispetta i tempi di risposta. Inoltre, è importante rispettare le tempistiche che il datore di lavoro ti ha dato. Questo dimostra che sei organizzato e rispettoso. Inoltre, fa sì che le cose si svolgano senza intoppi e che tutti sappiano cosa aspettarsi.
- Correggi, correggi, correggi! Errori di ortografia, refusi e altri errori inutili possono farti sembrare poco attento. Quindi, prenditi il tempo necessario per correggere accuratamente le tue e-mail. Puoi leggerla ad alta voce, usare il controllo ortografico o chiedere a un amico di rivederla per te.
- Invia l'e-mail di prova a te stesso. Prima di inviare l'e-mail di accettazione al datore di lavoro, invia un'e-mail di prova a te stesso. In questo modo potrai vedere come appare l'email nella tua casella di posta. In questo modo, potrai correggere eventuali problemi di formattazione o errori di battitura.
Se ci pensi, l'e-mail di accettazione del lavoro è l'ultima cosa che devi fare per ottenere finalmente il lavoro che hai desiderato per tanto tempo. In un certo senso, è come girare l'ultima pagina di un capitolo e aprirne un altro. Quindi, fai in modo che sia importante!
Punti chiave: Come accettare un'e-mail di offerta di lavoro
Un'e-mail di accettazione di un lavoro è il tuo accordo formale con i termini e le condizioni delineate dal tuo futuro datore di lavoro.
Ma non è solo una formalità! Questo passo stabilisce il tono del vostro rapporto professionale e dimostra il tuo entusiasmo per il ruolo.
Inoltre, sapere come accettare un'offerta di lavoro via e-mail ti permette di confermare o discutere i termini del tuo impiego. Ad esempio, i termini relativi alle responsabilità del lavoro, allo stipendio, alla data di inizio e ad altri dettagli importanti.
Quando stai preparando la tua e-mail di accettazione del lavoro, non dimenticare di includere questi 7 elementi:
- Oggetto adeguato
- Saluto appropriato
- Espressione di gratitudine
- Dichiarazione di accettazione
- Conferma dei dettagli del lavoro
- Discutere i passi successivi
- Firma professionale
Quindi, fai un bel respiro e crea l'email di accettazione del lavoro perfetta. E se hai bisogno di una guida, non dimenticare di consultare i nostri pratici modelli.
Ma cosa succede se hai deciso di non accettare l'offerta di lavoro? In questo caso, non perdere l'occasione di imparare come rifiutare un'offerta di lavoro ma mantenere la porta aperta.