L'intelligenza artificiale è entrata nel mondo del reclutamento solo in tempi relativamente recenti. Eppure, in così poco tempo, è riuscita a conquistarlo, soprattutto a vantaggio dei reclutatori. La domanda è: come può l'intelligenza artificiale aiutare anche chi cerca lavoro?
Buone notizie! Gli strumenti di AI per la stesura di curriculum e lettere di presentazione, di AI per il controllo dei CV o di AI per il job-matching sono ormai una realtà. Questi strumenti sono facili da usare e sorprendentemente efficaci.
Ti mostriamo 6 strumenti basati sull'intelligenza artificiale che puoi sfruttare per essere assunto più velocemente.
Il ruolo dell'IA nel reclutamento
Secondo una ricerca condotta da Zippia, la maggior parte dei reclutatori (65%) utilizza già l'IA come parte del proprio flusso di lavoro.
Inoltre, il 99% delle aziende Fortune 500 utilizza l'IA per il processo di assunzione.
Inoltre, ben l'85% dei professionisti delle risorse umane ritiene che l'IA sostituirà parti del processo di assunzione nel prossimo futuro.
Attualmente il valore stimato di 590,5 milioni di dollari, secondo lo studio di Zippia, il settore dei software di reclutamento con intelligenza artificiale è destinato a crescere fino a 890,51 milioni di dollari entro il 2028.
Nonostante ciò che si possa pensare dell'uso dell 'intelligenza artificiale nel reclutamento, sembra che non stia scomparendo.
Quindi, come viene utilizzata esattamente l'intelligenza artificiale nel reclutamento? E quali sono i vantaggi di questa tecnologia nel mondo delle risorse umane?
4 modi principali in cui l'AI viene utilizzata dalle Risorse Umane durante le assunzioni
- Job-matching. L'intelligenza artificiale può aiutare sia i candidati a trovare le offerte di lavoro più pertinenti sia i selezionatori a trovare i candidati migliori per le posizioni vacanti. Chi cerca lavoro può sfruttare gli algoritmi di apprendimento automatico per trovare solo le descrizioni di lavoro ottimizzate per i propri requisiti e la propria esperienza. I reclutatori, invece, possono trovare e mettersi in contatto con i candidati più rilevanti senza dover passare al setaccio centinaia di candidature.
- Screening. Molte grandi aziende utilizzano sistemi ATS per filtrare i candidati. Questi strumenti di screening basati sull'intelligenza artificiale analizzano ogni candidatura (compreso il CV) e la filtrano in base alle competenze e alle qualifiche del candidato, ma anche in base a fattori più sfumati come il fatto che il candidato abbia cambiato spesso lavoro. Ecco perché devi assolutamente preparare un CV adatto all'ATS.
- Coinvolgimento. Alcuni datori di lavoro utilizzano i chatbot di intelligenza artificiale anche per organizzare colloqui, programmare valutazioni delle competenze o pianificare riunioni. Inoltre, aiuta le aziende a rimanere in contatto con i candidati selezionati e a fornire aggiornamenti frequenti sul processo.
- Onboarding. Nella fase finale del processo di assunzione, l'intelligenza artificiale viene spesso utilizzata per guidare i nuovi assunti attraverso il processo di onboarding. Introduce le politiche aziendali, le procedure, le risorse e smista i corsi di formazione e i documenti. Questa tecnologia consente ai team di onboarding di avere più tempo a disposizione per concentrarsi sugli aspetti complessi e incentrati sulle persone che riguardano l'inserimento di un nuovo dipendente.
Ma ci sono anche altri modi innovativi di utilizzare l'intelligenza artificiale da parte delle persone in cerca di lavoro, con vantaggi diretti per loro.
Senza ulteriori indugi, diamo un'occhiata a 5 modi in cui le persone in cerca di lavoro possono utilizzare l'IA nella loro ricerca di lavoro:
1. Scrittori di CV (per aiutare a superare il blocco dello scrittore)
La maggior parte delle persone odia scrivere i CV. Fortunatamente, non devi più fare tutto questo lavoro da solo. Gli scrittori di CV dotati di intelligenza artificiale possono fare la maggior parte di questo lavoro al posto tuo in una frazione di tempo.
Generano contenuti pertinenti con cui riempire il tuo CV, velocizzando così il processo di scrittura del curriculum.
Se sei curioso di conoscere la tecnologia che c'è dietro, la maggior parte di questi scrittori AI si basa sulla rete neurale GPT-4 di OpenAI, un potente modello linguistico in grado di produrre testi indistinguibili da quelli scritti da scrittori umani.
Come funziona esattamente il modello GPT-4 di OpenAI?
Tu inserisci un testo come suggerimento (in questo caso il tuo titolo di lavoro) e il modello lo trasformerà in quello che prevede essere il risultato più utile (ad esempio le descrizioni delle tue esperienze lavorative).
In questo modo, l'AI resume writer fa esattamente quello che pensi: scrive automaticamente il tuo CV.
Quali sono alcuni esempi di AI CV?
I migliori scrittori di CV con intelligenza artificiale
Anche l'AI Resume Writer di Kickresume si basa sul modello GPT-4.
Il modello prende spunto dal titolo del tuo lavoro e genera punti elenco specifici per il ruolo nella sezione Esperienze lavorative. Puoi aggiungerne altri, modificarli o personalizzarli...
Come utilizzare l'AI CV Writer di Kickresume?
- Registrati o accedi al tuo account Kickresume. Una volta effettuato l'accesso, nella dashboard scorri verso il basso fino a I tuoi documenti e clicca su Crea nuovo.
- Quando compili la sezione Esperienze lavorative, inserisci il titolo del tuo lavoro, clicca su"Usa AI Writer" e l'AI genererà una serie di punti elenco per la descrizione delle tue esperienze lavorative.
Se questi punti non ti piacciono, puoi modificarli o eliminarli e cliccare nuovamente sul pulsante.
Se i punti elenco ti piacciono ma ritieni che la sezione sia ancora troppo corta, clicca di nuovo sul pulsante e l'intelligenza artificiale aggiungerà altre frasi.
A questo punto non resta che modificare il testo per renderlo più tuo.
Naturalmente, l'intelligenza artificiale non ha modo di conoscere la tua persona o i risultati della tua carriera. Ma queste modifiche conseguenti sono di solito più facili da fare quando hai già la prima bozza a portata di mano.
Altre AI che scrivono curriculum sono Rezi, che si basa sul principio dell'analisi delle parole chiave presenti in una descrizione del lavoro, e Skillroads, che genera un CV dopo aver completato un questionario.
2. Scrittori di lettere di presentazione (per aiutare a scrivere la prima bozza)
Amate da pochi e temute da molti, le lettere di presentazione sono diventate parte integrante del processo di ricerca del lavoro. Molte volte ne serve semplicemente una.
Se fai parte della maggioranza e temi di dover dedicare del tempo alla stesura di una lettera di presentazione, puoi lasciare che un AI ne scriva una per te.
Come l'AI CV, l'AI che scrive lettere di presentazione di Kickresume si basa sul modello di elaborazione del linguaggio naturale GPT-4 di OpenAI.
Questo modello è in grado di generare lettere di presentazione specifiche per ogni ruolo che assomigliano molto alle lettere di presentazione scritte da persone reali.
Se vuoi provarlo, ecco come scrivere la tua lettera di presentazione utilizzando l'intelligenza artificiale:
- Iscriviti o accedi al tuo account Kickresume. Una volta effettuato l'accesso, nella dashboard scorri verso il basso fino a I tuoi documenti e clicca su Lettera di presentazione. Poi clicca su Nuova lettera di presentazione, seleziona un modello e inserisci le informazioni postali e personali.
- Scorri fino alla scheda Contenuto, clicca su "Usa AI Writer" e inserisci il tuo titolo di lavoro più recente. Infine, premi il pulsante "Genera!" e l'AI writer genererà una lettera di presentazione per te.
Se la lettera di presentazione non ti piace, premi di nuovo il pulsante. Genererà un'altra serie di frasi o riscriverà la lettera di presentazione da zero.
Tuttavia, dovresti usare con cautela gli autori di lettere di presentazione basati sull'intelligenza artificiale.
Perché?
L'intelligenza artificiale non ti conosce. Conosce solo i dati che le fornisci. Quindi non può raccontare tutta la tua storia.
Nonostante ciò, può comunque produrre una lettera di presentazione decente che puoi utilizzare come prima bozza e modificare per renderla più "tua".

Questa lettera di presentazione è stata generata dall'AI writer di Kickresume per la posizione di "copywriter ed editor senior".
Altri generatori di lettere di presentazione basati sull'intelligenza artificiale sono Rezi, Rytr o INK.
Ovviamente ti chiederai: perché usare un generatore di lettere di presentazione AI quando posso usare ChatGPT? Domanda valida. La risposta è facile.
Ci vuole molto impegno per creare una lettera di presentazione con ChatGPT, per adattare tutti i dettagli e le informazioni in modo che siano più personali e, soprattutto, per formattare la lettera in modo che abbia un'intestazione con le informazioni di contatto.
Tuttavia, se preferisci un tocco più personale, puoi sempre seguire la strada tradizionale e scrivere tu stesso la lettera di presentazione. Se scegli questa strada, ecco alcune risorse utili:
- Come scrivere una lettera di presentazione senza esperienza in 7 passi
- Lettera motivazionale vs lettera di presentazione: Quali sono le differenze principali?
- L'unica guida alle lettere di presentazione di cui avrai bisogno nel 2024 (+Esempi)
3. Verificatori e revisori di CV AI (per aiutarti a migliorare il tuo CV)
In breve, un AI resume checker è uno strumento online che utilizza l'intelligenza artificiale per aiutarti a rispondere a domande come: "Il mio curriculum è buono?" e "Come posso migliorare il mio CV?".
Un algoritmo di apprendimento automatico può fare questo lavoro molto meglio di quanto potrebbe fare un tuo amico, poiché è addestrato a cercare cose specifiche e attinge i suoi dati da enormi database di CV.
Esistono diversi tipi di strumenti di revisione dei CV che controllano i CV in base a diversi criteri.
Ad esempio, il controllore di curriculum AI di Kickresume valuta il tuo curriculum in base a tre diversi tipi di criteri basati su ciò che i reclutatori di solito cercano in un CV.
Questi sono:
- Il CV contiene tutto ciò che dovrebbe contenere?
- Stai utilizzando lo spazio in modo efficace?
- Ci sono espressioni abusate nel contenuto del tuo CV? Verbi d'azione?
Poi ti dice il punteggio del tuo CV, ti mostra un elenco di problemi e ti dà consigli personalizzati su come migliorarlo.
D'altra parte, Jobscans AI resume checker analizza quanto il tuo CV sia adatto a uno specifico annuncio di lavoro. Calcola quindi la percentuale di corrispondenza.
4. Strumenti di job-matching basati sull'intelligenza artificiale (per risparmiarti lo scrolling infinito)
Se hai mai cercato un lavoro, sai che può diventare quasi un lavoro a tempo pieno.
Ebbene, con l'aiuto dell'apprendimento automatico puoi superare l'ostacolo che ti ruba più tempo: lo scorrimento infinito di annunci di lavoro irrilevanti.
Gli strumenti di AI job-matching possono aiutarti a trovare le posizioni aperte che corrispondono esattamente alle tue competenze, esperienze, aspettative salariali o cultura aziendale preferita.
Oltre a farti risparmiare tempo prezioso, ci sono altri vantaggi che potresti non aver considerato:
- Elimina i pregiudizi. Purtroppo, quando i selezionatori umani determinano quali candidati prendere in considerazione per una posizione, spesso un pregiudizio (non) consapevole si insinua nel processo decisionale. L'intelligenza artificiale aiuta le aziende a evitare questo problema e a creare pari opportunità per tutti coloro che cercano lavoro.
- Assicura una corrispondenza perfetta. Quando trovi una posizione aperta grazie agli strumenti di job-matching basati sull'intelligenza artificiale, sai già che corrisponde alle tue competenze, alla tua esperienza e alla tua idea di cultura aziendale. In questo modo, non scoprirai a metà colloquio che sei troppo qualificato per quel lavoro, ecc.
Le migliori piattaforme di job-matching con intelligenza artificiale per chi cerca lavoro
Sebbene molte piattaforme di talent-matching siano destinate all'uso da parte dei datori di lavoro, ce ne sono alcune progettate per aiutare specificamente le persone in cerca di lavoro.
Qui selezioniamo le 3 migliori piattaforme di AI job-matching:
- Pyjama Jobs. Questa bacheca di annunci di lavoro da remoto utilizza un algoritmo che ti abbina solo a lavori pertinenti. Tutto ciò che devi fare è dichiarare le tue aspettative su un lavoro (ad esempio il tipo di lavoro, la fascia di stipendio) e caricare un CV. L'algoritmo di intelligenza artificiale inizia a confrontare il tuo profilo e i tuoi requisiti con le migliaia di offerte di lavoro presenti nel database. Una volta trovata una corrispondenza, sia tu che i reclutatori potrai vederla e chattare immediatamente.
- Talentprise. È un mercato del lavoro in cui viene effettuata una valutazione che ti classifica in base a cinque pilastri, tra cui l'istruzione, la competenza, l'esperienza, le capacità e le abilità. Questi dati qualitativi si combinano con l'intelligenza artificiale per garantire una buona corrispondenza.
- Fortfay. Questa piattaforma per il successo di un team ti offre un quiz per identificare la cultura dell'ambiente di lavoro in cui potresti prosperare. Dopo aver completato il quiz, l'algoritmo di intelligenza artificiale compila un elenco di aziende idonee con posti di lavoro disponibili.
5. Generatore di domande AI per colloqui di lavoro (per aiutarti a prepararti per un colloquio)
I colloqui di lavoro sono la parte più temuta del processo di ricerca del lavoro. Tuttavia, non si può fare a meno di parteciparvi.
E, guarda caso, l'intelligenza artificiale può aiutarti a superare un colloquio.
Come? Beh, la pratica rende perfetti, ovviamente.
Immagina di conoscere in anticipo le domande che ti verranno poste e di poter preparare le tue risposte.
A quanto pare, è possibile. Esistono dei generatori di domande AI per i colloqui di lavoro. E possono generare le domande più comuni per il tuo settore, il tuo ruolo e il tuo livello di esperienza.
Uno strumento di questo tipo è il generatore di domande di colloquio AI di Kickresume, che ti permette di caricare il tuo CV e di generare domande di colloquio specifiche per te.
In questo modo, ti viene presentata una serie di domande diverse, che ti aiutano ad anticipare la natura imprevedibile dei colloqui reali. In questo modo potrai esercitarti a rispondere alle domande più comuni dei colloqui di lavoro e a quelle meno convenzionali, spiegando al contempo l'intento di ognuna di esse.
6. Colloqui di lavoro con l'intelligenza artificiale (per aiutare anche i più timidi a superare un colloquio)
Esistono anche i colloqui di lavoro AI(o valutazioni AI), ovvero video-interviste automatizzate durante le quali rispondi a una serie di domande preimpostate.
Mentre rispondi, l'intelligenza artificiale esamina fattori come l'espressione facciale, la padronanza del linguaggio e il contenuto per valutarti (principalmente) in termini di comportamento e di adattamento al team.
Anche se questo strumento è uno di quelli apparentemente utili solo per i reclutatori, ci sono modi in cui può essere utile anche a chi cerca lavoro.
Ecco quali sono, secondo noi, i maggiori vantaggi dei colloqui di lavoro con l'intelligenza artificiale:
- Puoi preparare la tua risposta. A differenza di un tipico colloquio di lavoro, in uno gestito dall'intelligenza artificiale hai solitamente 30 secondi per preparare le tue risposte.
- Puoi sostenere il colloquio in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Scegliere l'ora e il luogo del colloquio è molto comodo.
- Elimina i pregiudizi (non) consapevoli. Che ci piaccia o no, siamo costantemente giudicati. E anche se i selezionatori non dovrebbero avere un'opinione distorta, lo fanno, spesso senza nemmeno saperlo. Cose come l'abbigliamento, l'accento o i tatuaggi non contano in un colloquio con l'intelligenza artificiale.
- È l'ideale per le persone timide. Poiché il colloquio è gestito dall'intelligenza artificiale, non c'è nessun altro umano oltre a te. Inoltre, come già detto, puoi preparare le tue risposte e sostenere il colloquio ovunque e in qualsiasi momento, rendendo il tutto molto meno stressante.
Forse la piattaforma di assunzione AI più conosciuta è HireVue, utilizzata da oltre 700 aziende, tra cui Unilever, Vodafone, PwC e Oracle.
Consigli per i colloqui con l'intelligenza artificiale
Se un'azienda utilizza i colloqui AI, non farti prendere dal panico. Puoi imparare a sfruttare questa tecnologia a tuo vantaggio.
In fondo, proprio come un selezionatore umano, l'IA cerca di vedere o sentire determinate cose. Quando saprai quali sono, potrai "manipolare" l'IA a tuo vantaggio (fino a un certo punto, ovviamente).
Ecco come avere successo nel tuo colloquio con l'intelligenza artificiale:
- Mantieni un (sano) contatto visivo. Anche se stai parlando essenzialmente a te stesso, devi mantenere il contatto visivo come durante un normale colloquio. Non esagerare, ovviamente. Altrimenti sembrerai un robot.
- Usa le parole chiave della descrizione del lavoro. Questo è uno degli aspetti che l'intelligenza artificiale è addestrata a cercare. Assicurati di avere un elenco a portata di mano e, durante la preparazione, cerca di trovare un modo per inserirle naturalmente nelle tue risposte.
- Trattalo come un normale colloquio. Ciò significa che devi vestirti bene, fare ricerche sull'azienda, preparare le risposte alle domande più comuni dei colloqui di lavoro ed essere sincero.
- Fai attenzione agli altri segnali non verbali. Non evitare di fare gesti, sorridere o annuire. Mantieni una postura dritta per trasmettere sicurezza. Inoltre, assicurati che la tua voce non tremi.
- Fai una prova. È vero, è molto imbarazzante guardarsi in video. Ma è necessario per scoprire tutte le stranezze e i manierismi che altrimenti non avresti notato.
Aspetti salienti: Come può l'intelligenza artificiale aiutare chi cerca lavoro?
Che ci piaccia o no, l'intelligenza artificiale è ormai presente in tutte le fasi del processo di selezione del personale.
Sebbene gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale vadano principalmente a beneficio dei reclutatori, ci sono modi in cui l'intelligenza artificiale può aiutare le persone in cerca di lavoro.
Ecco i nostri 6 migliori strumenti di IA a vantaggio di chi cerca lavoro:
- Scrittori di CV che aiutano a risolvere il blocco dello scrittore.
- Scrittori di lettere di presentazione che possono scrivere la tua prima bozza.
- Verificatori di curriculum AI che possono aiutarti a migliorare il tuo CV.
- Ricerca di lavoro assistita dall'intelligenza artificiale che ti risparmia lo scrolling infinito.
- Generatore di domande AI per aiutarti a prepararti per un colloquio.
- Colloqui di lavoro basati sull'intelligenza artificiale che aiutano anche le persone più timide a superare i colloqui.
Imparare a sfruttare queste tecnologie a tuo vantaggio ti farà risparmiare tempo e ti semplificherà la vita. Le aziende le usano, quindi perché non dovresti farlo tu?