Saper rispondere in modo professionale a una richiesta di colloquio è un'abilità essenziale per tutti coloro che cercano lavoro!
Prima di tutto, congratulazioni! Ricevere un invito a un colloquio è una cosa importante: è un chiaro segno che il tuo CV e la tua lettera di presentazione hanno attirato l'attenzione del team di assunzione.
Tuttavia, quello che farai dopo è altrettanto cruciale, poiché la tua risposta darà il tono all'intero processo di colloquio. Nessuna pressione, giusto?
Ma non preoccuparti, ti mostreremo esattamente come creare la risposta perfetta che copra tutti i dettagli essenziali.
Quindi, continua a leggere e scoprirai:
- Cos'è una richiesta di colloquio;
- Come rispondere a una richiesta di colloquio;
- 3 esempi di risposte con commento;
- E i nostri consigli per perfezionare la tua risposta via e-mail.
Cos'è una richiesta di colloquio
Partiamo dalla domanda più ovvia: cos'è una richiesta di colloquio?
In breve, si tratta di una comunicazione da parte di un potenziale datore di lavoro che ti invita a partecipare al processo di colloquio per quella posizione lavorativa che stai cercando di ottenere da tanto tempo.
Riceverne una significa che il responsabile delle assunzioni ha esaminato la tua candidatura e vuole saperne di più su di te e sulla tua idoneità al ruolo.
Le richieste di colloquio possono arrivare attraverso diversi canali: telefonate, messaggi su LinkedIn o portali di lavoro. Tuttavia, è più probabile che tu riceva una richiesta di colloquio sotto forma di e-mail.
In cosa consiste una richiesta di colloquio
È impossibile capire come rispondere a un'e-mail di richiesta di colloquio senza sapere cosa aspettarsi da essa.
Naturalmente, ogni richiesta di colloquio che riceverai sarà diversa, ma le componenti principali saranno probabilmente le stesse:
- Parte "Abbiamo ricevuto la tua candidatura". Molto probabilmente l'e-mail inizierà con un breve accenno al fatto che il datore di lavoro ha ricevuto ed esaminato la tua candidatura.
- L'invito vero e proprio. Naturalmente!
- I dettagli del colloquio di lavoro. Inoltre, puoi aspettarti di ricevere informazioni come il formato del colloquio, la data e l'ora proposte, il luogo e i nomi o i ruoli degli intervistatori.
- Ulteriori istruzioni. Infine, ti verrà chiesto di confermare il colloquio, di preparare i documenti che dovrai portare con te e di contattare il datore di lavoro in caso di domande.
Niente di meno e probabilmente niente di più!
Come rispondere a una richiesta di colloquio in 5 passi
Abbiamo già trattato le nozioni di base, quindi ora è il momento di vedere come rispondere a una richiesta di colloquio passo dopo passo.
Anche se non esiste un solo modo per rispondere a una richiesta di colloquio, seguendo questi 5 passaggi la tua risposta sarà chiara e concisa:
- Inizia con un saluto appropriato. Il primo elemento che non deve mancare nella tua e-mail è un saluto educato. Dato che stai rispondendo a un'email precedente, a questo punto non dovrebbe essere un problema indirizzare la tua risposta a una persona specifica. Un semplice"Gentile Signor/Signora [cognome]" è sufficiente.
- Ringrazia il responsabile delle assunzioni per l'opportunità offerta. In secondo luogo, assicurati di esprimere il tuo apprezzamento per l'opportunità e di far sapere che sei entusiasta di sostenere il colloquio.
- Conferma la tua disponibilità. In terzo luogo, indica chiaramente quando sei disponibile per il colloquio. Se ti vengono offerte diverse fasce orarie tra cui scegliere, scegli quella che ti soddisfa di più. E se non puoi farcela, offri al responsabile delle assunzioni 3-4 alternative.
- Fai domande se necessario. Se qualche informazione è vaga o mancante, non essere timido nel chiedere chiarimenti. Puoi chiedere praticamente tutto, dal processo di assunzione al calendario, fino a dove parcheggiare.
- Chiudi l'e-mail con una firma appropriata. Infine, puoi ribadire il tuo entusiasmo e la tua gratitudine per l'invito. Inoltre, non dimenticare l'obbligatorio"Cordialisaluti", seguito dal tuo nome, indirizzo e-mail e numero di telefono.
Ecco la nostra guida definitiva e infallibile per scrivere una risposta che metta in mostra il tuo lato professionale migliore.
Vedi? Avevamo promesso che non sarebbe stato così difficile!
Come rispondere a una richiesta di colloquio? 4 esempi di risposta
Finora abbiamo parlato solo di teoria. Ma ora vediamo degli esempi concreti in azione!
Qui di seguito troverai 4 esempi di come rispondere a una richiesta di colloquio che riguardano diverse situazioni in cui potresti trovarti.
La cosa migliore è che puoi semplicemente fare copia/incolla e adattarli alle tue esigenze. O almeno possono darti una spinta nella giusta direzione.
Esempio n. 1: Risposta alla richiesta di colloquio per confermare un'intervista
Nel migliore dei casi, tutte le stelle si allineano e tu puoi confermare la tua disponibilità senza alcuna esitazione. Se questo è il tuo caso, tieni la tua risposta breve e dolce come questa:
Esempio di risposta alla richiesta di colloquio #1
Gentile [Signor/Cognome],
La ringrazio per l'invito a sostenere un colloquio per il ruolo [Posizione lavorativa] presso [Nome dell'azienda]. Le confermo la data del nostro incontro il 1° giugno alle 10:30.
Porterò con me tutti i documenti richiesti, tra cui il mio CV e un elenco di referenze professionali.
Se ci sono ulteriori dettagli o preparativi necessari prima del colloquio, la prego di farmelo sapere.
Ti ringrazio ancora una volta per questa opportunità. Non vedo l'ora di conoscerti e di parlare di come posso contribuire al team.
Cordiali saluti,
[Il tuo nome completo]
[Le tue informazioni di contatto]
Esempio #2: Risposta alla richiesta di colloquio che chiede di essere riprogrammata
Ovviamente c'è la possibilità che le cose non vadano sempre così bene. Se la data scelta dal responsabile delle assunzioni si sovrappone ad altri tuoi impegni che non possono essere spostati in un'altra data, dovrai cercare di riprogrammare il colloquio.
In questo caso, la cortesia e la franchezza sono fondamentali.
Ma non dire semplicemente che non potrai partecipare al colloquio senza proporre date alternative (idealmente 3-4). Altrimenti puoi dare l'impressione di non essere interessato alla posizione.
Ad esempio, la tua risposta di scuse potrebbe essere formulata come segue:
Gentile [Signor/Signora Cognome],
La ringrazio per avermi invitato a sostenere un colloquio per il ruolo di [Posizione lavorativa] presso [Nome dell'azienda]. Apprezzo l'opportunità e sono molto entusiasta della possibilità di unirmi al vostro team.
Purtroppo ho un impegno precedente in [Data specifica] a [Ora specifica] che non può essere riprogrammato. Potremmo fissare una nuova data per il colloquio? Sono disponibile nelle seguenti date e orari:
- [Data alternativa 1] a [Orario alternativo 1]
- [Data alternativa 2] alle [Ora alternativa 2]
- [Data alternativa 3] alle [Ora alternativa 3]
Ti prego di farmi sapere se una di queste opzioni va bene per te o se hai altri suggerimenti. Mi scuso per l'inconveniente che potrebbe causare e apprezzo la tua comprensione. Ti ringrazio ancora una volta per l'opportunità. Attendo con ansia la tua risposta.
Cordiali saluti,
[Nome e Cognome]
[I tuoi dati di contatto]
Esempio #3: Risposta alla richiesta di colloquio quando ti viene chiesto di telefonare
In alternativa, potresti trovarti in una situazione in cui la richiesta di colloquio ti chiede di chiamare direttamente il responsabile delle assunzioni per discutere i dettagli del colloquio.
Anche se questo scenario sta diventando sempre più raro, alcuni responsabili delle assunzioni preferiscono comunicare con i candidati in modo più personale. Quindi, non farti prendere alla sprovvista se la richiesta di colloquio ti chiede di metterti in contatto con l'azienda tramite una telefonata.
Dopotutto, può far risparmiare ad entrambi un po' di tempo invece di un botta e risposta elettronico!
Ecco un esempio di come rispondere a una richiesta di telefonata:
Gentile [Signor/Signora],
La ringrazio per avermi invitato a sostenere un colloquio per il ruolo di [Posizione lavorativa] presso [Nome dell'azienda]. Apprezzo molto l'opportunità.
Come richiesto, la chiamerò per confermare i dettagli del colloquio. Ti prego di farmi sapere un orario comodo per te, oppure posso chiamarti a [suggerisci un orario, ad esempio "domani alle 14:00"] se per te va bene.
Non vedo l'ora di parlare con te e confermare il colloquio.
Cordiali saluti,
[Nome completo]
[Informazioni di contatto]
Esempio #4: Risposta alla richiesta di colloquio quando ti viene chiesto di proporre delle date
In alternativa, potresti trovarti nella situazione in cui ti viene chiesto di proporre le date del colloquio che meglio si adattano ai tuoi impegni.
Anche in questo caso, ricorda di fornire sempre più alternative. Anche se la richiesta di colloquio ne richiede solo una. Infatti, fornendo più date, comunichi la tua flessibilità e la tua considerazione per il tempo del responsabile delle assunzioni.
Un buon esempio di risposta cortese può essere il seguente:
Gentile [Signor/Signora],
La ringrazio per avermi preso in considerazione per il ruolo di [Posizione lavorativa] presso [Nome dell'azienda]. Sono entusiasta dell'opportunità di discutere delle mie qualifiche e di come posso contribuire al vostro team.
Per quanto riguarda il colloquio, sono disponibile nelle seguenti date e orari:
- [Opzione 1: data e ora]
- [Opzione 2: Data e ora]
- [Opzione 3: Data e ora]
Inoltre, potresti fornire alcuni dettagli sul processo di colloquio? In particolare, vorrei conoscere il formato e la durata del colloquio.
Grazie ancora per questa opportunità. Attendo con ansia la tua risposta.
Cordiali saluti,
[Nome completo]
[Informazioni di contatto]
Ulteriori consigli su come rispondere a una richiesta di colloquio
Bene, abbiamo visto come può essere una risposta appropriata a una richiesta di colloquio. Ma ci sono dei consigli che possono migliorare la tua comunicazione con il responsabile delle assunzioni?
Certo che ci sono!
Indipendentemente dal contesto della tua risposta, devi sempre seguire questi 6 semplici consigli:
- Rispondi alla richiesta di colloquio il prima possibile. Perché niente parla più chiaramente della tua voglia e del tuo entusiasmo per il lavoro di una risposta tempestiva. L'ideale è che il responsabile delle assunzioni ti risponda entro 12-24 ore.
- Premi il pulsante "Rispondi a tutti". A volte la persona con cui stai comunicando e quella che condurrà il colloquio potrebbero non essere la stessa. Quindi, assicurati di non escludere nessuno dall'invio dell'e-mail!
- Non cambiare l'oggetto dell'email. Invece di inviare una nuova e-mail, continua il filo della comunicazione originale. Questo potrebbe sembrare un consiglio ovvio, ma saresti sorpreso di sapere quante persone non lo seguono. Mantenere l'oggetto originale rende la conversazione più facile da seguire.
- Mantieni le tue e-mail di risposta brevi. Non c'è bisogno di lunghi paragrafi che esprimano la tua infinita gratitudine, credici. Invece, mantieni la tua risposta concisa e diretta al punto.
- Mantieni un tono professionale. Sì, ricevere finalmente l'invito a un colloquio può essere euforico. A tal punto che potresti sentire il bisogno di condividere il tuo entusiasmo con il responsabile delle assunzioni. Ma ricorda che si tratta di una comunicazione professionale e il tono della tua risposta deve rispecchiarlo.
- Rileggi attentamente la tua risposta prima di premere "invio". Infine, non sottovalutare il potere di un'attenta correzione delle bozze. È il modo migliore per evitare errori inutili come refusi o errori grammaticali. La prima impressione conta, quindi non lasciare che gli errori di battitura rovinino la tua!
Preparati per il colloquio di lavoro
Siamo onesti, i colloqui di lavoro possono mettere in crisi anche le persone più sicure di sé. E non c'è da stupirsi! Mettersi in situazioni in cui si viene giudicati e valutati può causare una certa dose di stress.
Sebbene non esista una soluzione miracolosa, adottare i giusti accorgimenti può alleviare il disagio e calmare i tuoi nervi:
- Fai delle ricerche sull'azienda prima di entrare nella stanza. Le aziende vogliono vedere che sei interessato a loro e al loro ruolo. Quindi, consulta il sito web dell'azienda, il profilo LinedIn, gli account sui social media - tutto ciò che può farti capire gli obiettivi, i valori, i successi e le difficoltà del datore di lavoro.
- Sii pronto a rispondere alle domande sul tuo CV. Ovviamente, il tuo CV deve contenere solo informazioni vere. Quindi non stupirti se ti viene chiesto di approfondire alcuni punti.
- Prepara le tue risposte per alle domande più comuni dei colloqui. Sicuramente non puoi prevedere con certezza quali domande ti verranno poste. Ma domande come "Quali sono le tue aspettative salariali?","Perché dovremmo assumerti" o "Perché sei interessato a questa posizione" sono domande fondamentali per i colloqui di lavoro.
- Vestiti per fare colpo. Inoltre, assicurati che il tuo aspetto esteriore mostri che sei un individuo ben vestito e rappresentativo. La professionalità può essere trasmessa in diversi modi e il tuo abbigliamento è certamente uno di questi.
- Padroneggia il linguaggio del corpo. Non devi essere dinoccolato, agitato o con le gambe che ballonzolano! Mostra invece sicurezza e compostezza.
- Sii pronto a fare domande. Infine, prepara una o due domande da porre alla fine del colloquio di lavoro. I selezionatori apprezzano il tuo approccio proattivo e il tuo interesse genuino.
Punti chiave: Come rispondere a una richiesta di colloquio
In sintesi, una richiesta di colloquio è un invito da parte di un potenziale datore di lavoro a partecipare al processo di intervista per un lavoro per il quale ti sei candidato.
Sapere come rispondere a una richiesta di colloquio è essenziale per fare un'ottima prima impressione e dare il tono all'intero processo di colloquio.
Per far sì che la tua risposta sia d'impatto e informativa, non tralasciare nessuno dei seguenti passaggi:
- Inizia con un saluto appropriato. Dal momento che stai rispondendo a un'email precedente, a questo punto non dovrebbe essere un problema indirizzare la tua risposta a una persona specifica.
- Ringrazia il responsabile delle assunzioni per l'opportunità offerta. In secondo luogo, assicurati di esprimere il tuo apprezzamento per l'opportunità e di far sapere che sei entusiasta del colloquio.
- Conferma la tua disponibilità. In terzo luogo, indica chiaramente quando sei disponibile per il colloquio.
- Se necessario, fai delle domande. Se qualche informazione è vaga o mancante, chiedi ulteriori chiarimenti.
- Chiudi l'e-mail con una firma appropriata. Termina la tua e-mail con "Cordiali saluti" o "Cordiali saluti", seguiti dal tuo nome, indirizzo e-mail e numero di telefono.