Nonostante le sue dimensioni ridotte, Singapore si è affermata come uno dei paesi più prosperi del mondo. Grazie al suo status di porto più grande del sud-est asiatico, Singapore è un centro finanziario e rimane una delle città più trafficate al mondo.
Non c'è da stupirsi che molte persone si chiedano"Come faccio a trovare lavoro a Singapore come straniero?".
Detto questo, Singapore ha un mercato del lavoro molto competitivo, soprattutto se sei straniero. Di conseguenza, trovare lavoro qui può essere una sfida.
In ogni caso, benvenuto nella nostra guida completa su come trovare lavoro a Singapore come straniero. Risponderemo anche ad alcune delle tue domande frequenti sulle opportunità di lavoro a Singapore.
È facile trovare lavoro a Singapore?
In genere trovare un nuovo lavoro è una sfida ardua. A Singapore, il mercato è altamente competitivo e anche i professionisti più esperti possono avere difficoltà ad avere successo.
D'altra parte, in un polo economico come Singapore il mercato del lavoro non è mai saturo. Inoltre, le aziende di Singapore hanno familiarità con l'assunzione di manodopera straniera, dato che questo piccolo paese è un crogiolo multiculturale.
Ecco alcuni consigli che renderanno più semplice il tuo processo di ricerca di lavoro a Singapore:
- Concentrati sui settori più richiesti. Come in ogni altro paese del mondo, alcuni settori sono in rapida crescita, mentre altri hanno raggiunto un punto di stagnazione. I settori del turismo e dell'informatica sono tra quelli in rapido sviluppo e richiesti, ma ce ne sono molti altri. Per scoprire quali sono le professioni e le competenze più richieste, consulta il sito web del Ministero della Manodopera di Singapore.
- Familiarizza con le pratiche di assunzione locali. Prima di impegnarti a lavorare qui, è bene verificare se le pratiche lavorative comuni a Singapore sono adatte al tuo stile di vita. Fai attenzione agli orari di lavoro, alle assenze e alle ferie. Il Ministero della Manodopera di Singapore ha un elenco di pratiche lavorative che può darti un'idea più precisa di come sia il lavoro a Singapore.
- Fai una ricerca sui portali di lavoro online. Cercare e fare domanda di lavoro online è una pratica comune al giorno d'oggi e rimane uno dei modi migliori per cercare le posizioni aperte a Singapore. Se scorri verso il basso, puoi trovare una sezione separata sui motori di ricerca di lavoro a Singapore con i relativi link.
- Non dimenticare di ottenere il visto. Hai diverse opzioni per ottenere un visto di lavoro (altrimenti noto come permesso di lavoro) a Singapore. Ne parliamo in dettaglio in una sezione a parte.
- Familiarizza con la cultura di Singapore. Può essere utile durante i colloqui. I datori di lavoro potrebbero essere più propensi ad assumerti se sanno che ti troverai bene a livello culturale.
Se vuoi rimanere in Asia ma preferisci un posto diverso, dai un'occhiata a: Come trovare lavoro in Giappone come straniero. O forse l'Asia non è il posto giusto per te. Che ne dici del Canada?
Come fare domanda di lavoro a Singapore?
Ci sono alcuni passi da compiere prima di fare domanda di lavoro a Singapore come straniero, quindi assicurati di essere ben preparato.
- Verifica la tua idoneità a lavorare a Singapore. Per evitare di dover affrontare un processo esaustivo di ricerca di un lavoro per poi scoprire che non sei idoneo, consulta lo strumento di autovalutazione online lanciato dal Ministero della Manodopera di Singapore.
- Individua le professioni disponibili e quelle più richieste. Come già detto, trovare lavoro a Singapore dipende dalla tua capacità di orientarti nel mercato del lavoro. Soprattutto se sei straniero.
- Controlla le tue qualifiche. Assicurati di leggere l'intera descrizione del lavoro e di elencare tutte le qualifiche e le competenze pertinenti. Se non lo fai, probabilmente daranno la priorità a chi lo fa.
- Assicurati di avere pronto il tuo CV e la tua lettera di presentazione. Non c'è bisogno di dirlo, ma avere un ottimo CV e una lettera di presentazione è un must. Tieni presente che devi distinguerti, perché la concorrenza è tanta. Maggiori dettagli su CV e lettera di presentazione specifici per Singapore sono riportati in una sezione separata.
- Ricerca online o agenzia? Scegli entrambi! Combinando più modi di ricerca massimizzerai le tue possibilità di trovare un lavoro.
Visto di lavoro a Singapore
Una volta che ti sei assicurato un lavoro, puoi iniziare a occuparti degli aspetti più pratici del trasferimento a Singapore. Uno dei passi più importanti è quello di richiedere un visto di lavoro. Questo ti permetterà di vivere e lavorare a Singapore. Ma come si ottiene il visto di lavoro? E quali sono i diversi tipi di visto?
Esistono diversi tipi di visto di lavoro a seconda delle qualifiche che possiedi o delle tue competenze. Ecco una breve panoramica. Assicurati di cliccare sui link sottostanti per ottenere maggiori dettagli dal sito del Ministero del Lavoro di Singapore.
Tipi di visti di lavoro a Singapore
1. Professionisti qualificati
- Passaggio di lavoro: Per professionisti, manager e dirigenti stranieri. I candidati devono guadagnare almeno 4.500 dollari al mese e avere qualifiche accettabili.
- EntrePass: Per gli imprenditori stranieri idonei che desiderano avviare e gestire un'attività a Singapore che sia sostenuta da un'impresa o che possieda tecnologie innovative.
- Pass Occupazione Personalizzato: Per i titolari di un Employment Pass con un reddito elevato o per i professionisti stranieri all'estero. Il PEP offre una maggiore flessibilità rispetto all'Employment Pass.
2. Lavoratori qualificati e semi-qualificati
- Pass S: Per il personale qualificato di medio livello. I candidati devono guadagnare almeno 2.500 dollari al mese e soddisfare i criteri di valutazione.
- Permesso di lavoro per lavoratori stranieri: Per lavoratori stranieri semi-qualificati nei settori dell'edilizia, della produzione, dei cantieri navali, dei processi o dei servizi.
- Permesso di lavoro per artisti dello spettacoloPer gli artisti stranieri che lavorano in locali di intrattenimento pubblico come bar, hotel e discoteche.
3. Tirocinanti e studenti
- Permesso di lavoro per formazione: Per i professionisti stranieri che seguono una formazione pratica. I candidati devono guadagnare almeno 3.000 dollari al mese.
- Work Holiday Pass (nell'ambito del Work Holiday Programme): Per studenti e laureati di età compresa tra i 18 e i 25 anni che desiderano lavorare e trascorrere un periodo di vacanza a Singapore per 6 mesi.
- Work Holiday Pass (nell'ambito del Work and Holiday Visa Programme): Per studenti e laureati australiani di età compresa tra i 18 e i 30 anni che desiderano lavorare e soggiornare a Singapore per un anno.
- Permesso di lavoro per formazione: Per tirocinanti o studenti stranieri semi-qualificati che seguono un corso di formazione pratica a Singapore per un massimo di 6 mesi.
Clicca qui per saperne di più sui tipi di visto indicati sul sito del Ministero della Manodopera, compresi i visti per i familiari e le esenzioni per il lavoro durante la visita.
Consigli per il CV e la lettera di presentazione
Per il tuo CV
- Personalizza il tuo CV. È improbabile che tu abbia successo presentando un CV generico e non specifico. Lascia perdere quello che hai fatto per l'ultimo lavoro nel tuo paese d'origine e crea un nuovo CV, concentrandoti sulle competenze e sulle qualifiche elencate nella descrizione del lavoro. Crea un CV su misura per ogni lavoro e azienda che decidi di contattare.
- Includi le referenze. Chiedere a una persona fidata di attestare le tue competenze e i tuoi risultati è un ottimo modo per dare un peso maggiore alla tua esperienza professionale. Potrebbe anche distinguerti dagli altri candidati. Se non sai a chi chiedere e come, consulta la nostra guida con i modelli di email.
- Non includere le competenze informatiche di base. In un mercato del lavoro così competitivo come quello di Singapore, si presume automaticamente che tu sappia lavorare con il computer.
- Non includere la tua foto. L'inclusione di una foto nel CV è diversa da paese a paese. In Germania e in Cina, una foto è solitamente prevista. A Singapore, invece, le foto nei CV sono assolutamente da evitare.
Per la lettera di presentazione
- Convinci i responsabili delle assunzioni che sei la persona giusta.
- Concentrati sul lavoro giusto, non su un lavoro qualsiasi a Singapore.
- Usa una struttura simile a quella che useresti per il mercato del lavoro del Regno Unito.
- Cerca di non usare cliché e un linguaggio vago e generico.
- Non sei sicuro che la tua lettera di presentazione sia abbastanza buona? Questi esempi di lettera di presentazione ti aiuteranno.
Motori di ricerca di lavoro a Singapore
Abbiamo stilato un elenco dei migliori motori di ricerca di lavoro a Singapore. Se ti stai chiedendo come trovare lavoro a Singapore come straniero, questo è il posto giusto per iniziare la tua ricerca di lavoro!
- JobsDB. Il sito di ricerca di lavoro più popolare di Singapore. L'aspetto più interessante è che puoi specificare la zona in cui ha sede l'azienda che ti interessa per evitare un lungo viaggio.
- JobStreet. Il secondo più grande motore di ricerca di lavoro che compete con JobsDB per il primato. Puoi utilizzare una serie di filtri, come la località o il salario minimo.
- STJobs. Di proprietà della Singapore Press Holdings, STJobs offre un gran numero di annunci in un'ampia gamma di settori.
- Monster. Il sito di ricerca di lavoro più famoso al mondo ti permette di cercare tra le tante offerte di lavoro a Singapore. Puoi anche caricare un CV sul tuo profilo, in modo che i responsabili delle assunzioni possano contattarti più facilmente. Hanno anche un'applicazione mobile!
- MyCareersFuture. Questo sito è gestito dal governo di Singapore, quindi è molto raro che vi compaiano truffe.
- GrabJobs. Una soluzione di reclutamento economica che automatizza il reperimento, lo screening e il colloquio dei candidati. Con oltre 5.000 aziende che utilizzano la piattaforma per semplificare il processo di assunzione, sta diventando una scelta popolare tra chi cerca lavoro in tutto il mondo. Su Grabjobs, il tuo profilo viene generato automaticamente per te. Inoltre, puoi anche candidarti per un nuovo lavoro in meno di un minuto. Questo può essere fatto grazie al chat-bot automatico che fa da pre-screening ai colloqui!
Lavori di volontariato per stranieri a Singapore
Le persone di tutto il mondo svolgono attività di volontariato per i motivi più disparati. Tra questi ci sono lo sradicamento della povertà, il miglioramento delle condizioni educative e l'aiuto alla conservazione della fauna selvatica. Inoltre, il volontariato è sempre un ottimo modo per migliorare le tue prospettive di carriera.
Anche se Singapore è un'area piccola, ci sono molti programmi di volontariato per gli stranieri. Il portale GoOverseas offre programmi di volontariato a Singapore, come il programma di conservazione e ricerca sugli animali, il programma di assistenza ai giovani e agli orfani e molti altri.
In alternativa, il sito volunteer.gov.sg ti permette di entrare in contatto con agenzie o programmi che corrispondono ai tuoi interessi e che sostengono le cause che ti stanno a cuore.
Infine, prima di candidarti a un programma di volontariato, assicurati di aver sistemato tutti gli aspetti tecnici per garantire il permesso di lavoro e che tutto sia legale.
Lavori estivi a Singapore per stranieri
Dal momento che il paese è un polo turistico, potresti trovare un lavoro estivo nel settore dell'ospitalità. Ad esempio in hotel, ostelli, pub e ristoranti.
Il Singapore Work Holiday Programme, di cui ho parlato sopra, permette a studenti universitari e neolaureati di otto paesi di lavorare nel paese per un massimo di sei mesi con un visto di vacanza. Questi paesi includono: Australia, Francia, Germania, Hong Kong, Giappone, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.
Inoltre, su Glassdoor puoi cercare lavori estivi a Singapore filtrando le condizioni. Puoi anche utilizzare un filtro relativo alla retribuzione e alla zona. Quindi non perdere altro tempo e trova un lavoro a Singapore!
Aziende americane che assumono a Singapore
Gli americani possono lavorare a Singapore? Certo che possono. A Singapore c'è un'ampia offerta di lavoro per gli americani.
Secondo la CNBC, tutti i principali datori di lavoro di Singapore del 2020 sono aziende internazionali, mentre 8 dei primi 10 hanno sede negli Stati Uniti. Tra questi ci sono nomi importanti di settori come quello bancario, petrolifero, del gas e assicurativo.
Qui elenchiamo le aziende americane con filiali a Singapore, che sono costantemente alla ricerca di posti di lavoro da occupare. Inoltre, sono tutte presenti nel rapporto inaugurale di Glassdoor sui "migliori posti di lavoro del 2020 a Singapore".
"Paese multiculturale e internazionale nel cuore del sud-est asiatico, Singapore accoglie a braccia aperte lavoratori stranieri di qualità. Sebbene esistano 4 lingue nazionali, i CV di Singapore sono generalmente in inglese. Inoltre, i CV a Singapore seguono il formato universale di massimo 2 pagine, storia lavorativa in ordine cronologico inverso e così via".
-Christy Morgan, esperta residente di risorse umane
Stipendi a Singapore
Singapore vanta stipendi tra i più alti al mondo. Dopo tutto, il 5% dei singaporiani appartiene all'1% più ricco del mondo.
Quindi, quanto guadagna effettivamente una persona che lavora a Singapore?
È importante sottolineare che dipende da fattori quali l'istruzione, le competenze e le qualifiche possedute e il settore. Il livello di esperienza è il fattore più importante per determinare lo stipendio.
- Stipendio a Singapore. Gli stipendi variano da 2.140 SGD (1.590 USD) al mese (stipendio minimo) a 37.700 SGD (28.020 USD) al mese. Tuttavia, si tratta di uno stipendio medio massimo, quindi il tuo stipendio effettivo può essere anche più alto.
- Stipendio mediano a Singapore. Lo stipendio mediano a Singapore è di 8.790 SGD al mese (6.534 USD), il che significa che il 50% delle persone a Singapore guadagna meno e il 50% guadagna più di 8.790 SGD al mese.
Le carriere più pagate a Singapore
Di seguito elenchiamo le 5 carriere più pagate a Singapore con lo stipendio medio mensile, secondo SalaryExplorer.
- Chirurghi e medici. Guadagnano in media 31.400 SGD al mese.
- Giudice. Con uno stipendio medio mensile di 26.400 SGD.
- Avvocato. Non sorprende che gli avvocati guadagnino in media 21.400 SGD al mese.
- Direttore di banca. Guadagna in media 20.100 SGD al mese.
- Amministratore delegato. Con uno stipendio medio mensile di 18.900 SGD.