Ecco un'idea: il CV e la lettera di presentazione sono un po' come il sale e il pepe. Mi spiego meglio.
Il tuo CV è come il sale: è un ingrediente chiave necessario per preparare qualsiasi piatto. O, in questo caso, per ottenere un lavoro.
La lettera di presentazione, invece, è come il pepe: lo usi per dare un po' più di sapore al tuo piatto (il CV).
Ma alla fine, sale e pepe funzionano meglio se usati insieme. Per questo motivo, potrebbe sembrare un po' sciocco fare un confronto tra i due. Facciamolo comunque!
Iniziamo con un'infografica che mostra le principali differenze tra i due.
Cos'è un CV?
Il CV è il documento di carriera più comunemente utilizzato da chi cerca lavoro. Se vuoi candidarti per un lavoro, ti verrà richiesto di fornirne uno.
In parole povere, il CV è un riassunto conciso della tua formazione, della tua storia lavorativa, delle tue competenze, delle tue credenziali e dei tuoi risultati. Fornisce ai responsabili delle assunzioni un'idea approssimativa di chi sei come professionista, qual è la tua storia lavorativa e i tuoi principali risultati.
Di solito è lungo una pagina e scritto in ordine cronologico.
In generale, hai tre opzioni tra cui scegliere: oltre al formato cronologico, c'è anche quello funzionale o ibrido. Sta a te decidere quale sia il più adatto a te.
Cosa deve includere un CV?
- Informazioni di contatto: Il tuo CV deve iniziare con i tuoi dati di contatto. Aggiungi il tuo nome e cognome, il titolo, l'indirizzo (opzionale), l'indirizzo e-mail e il numero di telefono. In alcuni paesi è comune includere anche data di nascita, nazionalità e foto.
- Riassunto professionale o obiettivo del CV: Descriviti in tre frasi. Apri con il titolo del tuo lavoro e metti in evidenza le tue competenze e qualifiche principali.
- Esperienza lavorativa: La parte più importante del tuo CV. Elenca la tua storia lavorativa in ordine cronologico inverso. Aggiungi 3-5 punti elenco sotto ogni voce per descrivere i tuoi risultati principali.
- Istruzione: Se sei un professionista esperto, è sufficiente che tu indichi il tuo titolo di studio più alto e il nome della scuola. Se invece sei uno studente o un neolaureato, sentiti libero di includere ulteriori dettagli come corsi, borse di studio o attività extracurriculari.
- Competenze: Scegli le competenze rilevanti e suddividile in varie sottosezioni come le competenze informatiche, le competenze trasversali, le lingue e altre ancora.
- Sezioni aggiuntive: Certificazioni, corsi, premi, punti di forza, pubblicazioni, conferenze, hobby, social media, referenze, ecc. Tutte queste sezioni sono facoltative.
Se non sei sicuro di cosa scrivere in determinate sezioni del tuo curriculum, puoi consultare la nostra guida al CV passo dopo passo.
Ma se preferisci guardare i video piuttosto che leggere, potresti anche apprezzare questa video-guida di 5 minuti per scrivere il CV perfetto.
Cos'è una lettera di presentazione?
Anche questa è una cosa che serve per aiutarti a trovare lavoro... Ma!
Innanzitutto, non è sempre richiesta.
In secondo luogo, anche se lo è, fornisce solo informazioni aggiuntive al tuo CV e non deve mai ripetere gli stessi contenuti.
Ti permette di spiegare altre cose che è impossibile esprimere attraverso il CV, come ad esempio:
- spiegazione del motivo per cui ti stai candidando per quella posizione
- prove a sostegno del fatto che saresti adatto a quella posizione
- esempi di come puoi essere utile all'azienda
- dettagli sulle lacune lavorative o sulla minore esperienza lavorativa
- la tua storia personale
- la tua motivazione e le tue ambizioni
Di solito viene allegata al tuo CV e serve a presentarti al responsabile delle assunzioni. La lunghezza ideale della lettera di presentazione è di 3-4 paragrafi.
Cosa deve includere una lettera di presentazione?
- Data e informazioni di contatto: Elenca i tuoi dati di contatto come nome e cognome, titolo, e-mail, numero di telefono, indirizzo (facoltativo) e la data all'inizio della pagina. Inoltre, aggiungi le informazioni sull'azienda, come il nome dell'azienda, il dipartimento e l'indirizzo.
- Titolo: Usa numeri, domande o aggettivi interessanti. Qualcosa come "5 modi in cui posso aiutarti a migliorare il marketing della tua azienda".
- Saluto personalizzato: Cerca il nome del responsabile delle assunzioni online: LinkedIn è lo strumento perfetto per farlo. Se non riesci a trovarlo, usa"Gentile signore/signora".
- 1° Paragrafo: Introduzione: Usa questo spazio per presentarti in modo più dettagliato e spiegare perché questo lavoro ti interessa.
- 2° Paragrafo: Perché sei adatto: Scrivi un breve riassunto della tua carriera e delle tue competenze, adattandolo alle esigenze dell'azienda.
- 3° Paragrafo: Perché l'azienda è perfetta per te: Fai sapere perché l'azienda ti attrae. Cosa ti entusiasma del lavoro in questa azienda? Cosa vuoi imparare?
- Paragrafo conclusivo: Concludi in bellezza e ripeti i motivi per cui sei un ottimo candidato (punti 5 e 6). Inoltre, spiega come e quando li contatterai.
- Firma: Utilizza una firma formale come "Yours faithfully" (US English) o "Yours sincerely" (British English) + il tuo nome e cognome.
Accompagna i lettori in un viaggio emozionante, non dire loro ciò che già sanno! Cerca di rispondere alle domande di base: Perché tu? Perché questa azienda? Perché questo ruolo?
7 differenze tra lettera di presentazione e CV
CV | Lettera di presentazione | |
Tipo di documento | obbligatorio | facoltativo o obbligatorio |
Scopo | fornire informazioni sulla tua storia lavorativa e sulle tue qualifiche | presentarti e convincere il responsabile delle assunzioni che sei adatto per la posizione da ricoprire. |
Contenuto | riassunto delle competenze, dell'esperienza lavorativa, dell'istruzione e dei risultati ottenuti | qualifiche chiave che possiedi per il lavoro specifico, informazioni di base |
Informazioni | fatti oggettivi | interessi soggettivi, motivazioni e ambizioni |
Formato | sezioni multiple con punti elenco | lettera con 3-4 paragrafi completi |
Tono | professionale | più colloquiale |
Lunghezza | di solito 1-2 pagine | di solito 1/2 pagina |
Tipo di documento: Quando ti candidi per un lavoro, di solito ti viene chiesto di fornire un CV. Si tratta di un documento fondamentale che i responsabili delle assunzioni utilizzano per filtrare i candidati. Le lettere di presentazione, invece, pur essendo spesso obbligatorie, a volte sono facoltative. Ciò dipende dai requisiti del lavoro specifico.
Scopo: lo scopo del CV è quello di riassumere la tua storia lavorativa e le tue qualifiche. La lettera di presentazione, invece, ha lo scopo principale di vendere tali qualifiche. Deve presentarti al responsabile delle assunzioni e mostrare come la tua esperienza e le tue competenze ti rendano adatto al lavoro.
Contenuto: Il tuo CV deve contenere informazioni chiave sulla tua storia lavorativa e sul tuo background professionale. La lettera di presentazione deve aiutare il responsabile delle assunzioni a interpretare tali informazioni. Ad esempio, potresti avere un vuoto lavorativo nel tuo CV e nella lettera di presentazione puoi spiegarne il motivo.
Informazioni: Qualsiasi CV si basa principalmente sui fatti. Al contrario, la lettera di presentazione dovrebbe contenere informazioni più soggettive, come ad esempio le ragioni per cui ti sei candidato a quel lavoro, la passione per il settore o il motivo per cui saresti un buon candidato. È un luogo in cui puoi mostrare un po' della tua personalità.
Formato: Un CV è diviso in più sezioni come Storia lavorativa, Istruzione, Competenze, ecc. e dovrebbe utilizzare punti elenco per ogni sezione. Una lettera di presentazione, invece, è scritta in formato lettera ed è composta da 3-4 paragrafi completi. Include titolo, saluto, introduzione, contenuto del corpo, conclusione e la tua firma.
Tono: i CV hanno un tono più professionale e formale. Nella lettera di presentazione puoi usare un tono più colloquiale e dare un tocco più personale. Questo va di pari passo con il fatto che i CV sono piuttosto oggettivi e le lettere di presentazione soggettive.
Lunghezza: Il tuo CV dovrebbe essere lungo una pagina. Questo ovviamente dipende dal punto in cui ti trovi nella tua carriera. Ma la tua lettera di presentazione non dovrebbe mai superare i 3/4 di pagina (indipendentemente dal tuo livello di carriera).
Come la lettera di presentazione e il CV si completano a vicenda
Anche se ci sono molte differenze tra i due, essi si completano a vicenda.
In poche parole, pensa al tuo CV come a una traccia per la storia della tua lettera di presentazione.
Allo stesso modo, puoi pensare alla lettera di presentazione come a un manuale per il tuo CV. Ti permette di tradurre i dati grezzi del tuo CV in una lettera di facile lettura che dimostri le tue competenze e abilità principali. In definitiva, lo scopo della lettera di presentazione è quello di far leggere il tuo CV.
Le lettere di presentazione devono essere complementari anche dal punto di vista del design. Assicurati che il modello della lettera di presentazione corrisponda a quello del CV che hai scelto. In questo modo, il tuo aspetto sarà più professionale. (Ad esempio, Kickresume ti permette di farlo).
Alla fine, entrambi i documenti ti daranno la possibilità di presentare il tuo "elevator pitch" e ti aiuteranno a ottenere un colloquio di lavoro.
Esempi di lettera di presentazione e CV
Diamo ora un'occhiata a come si dovrebbe fare nella pratica. Qui di seguito puoi trovare un esempio di CV e lettera di presentazione scritti da una vera persona in cerca di lavoro che ha ottenuto un lavoro vero in un'azienda vera (è tutto molto reale, una storia vera).
Questi esempi possono insegnarti qualcosa sul contenuto e sullo stile del tuo CV e della tua lettera di presentazione. Puoi anche usarli come prime bozze per aiutarti a iniziare.
Hai ancora bisogno di ispirazione? Visita le nostre librerie di esempi di CV e di lettere di presentazione.
Puoi anche trasformare il tuo profilo LinkedIn in un CV professionale e curato. Il nostro strumento semplifica il processo, aiutandoti a creare un documento convincente che metta in risalto le tue competenze e la tua esperienza.